Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: commento....
|
stampa
|
Data:
03/02/2003 22.23.45
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
In isto loco sui libri de institutione oratoria, Quintilianus - princeps apud omnes artis educandi - deponit in magistri fide ac religione munus multae prudentiae et consilii: magistro enim quaedam scientia in animorum duscipulorum investigatione maxime opus est, sicut quasi parens, atque illi non solum sapientia doctrinaque infundendae in discipulos, sed etiam gestus habitusque erga ipsos sumendi sunt tam rigidi quam indulgentes ac humani. Ut paucis dicam, magister suppeditet discipulis docendo ipso tempore scholae vitaeque. Utinam semper sic sit!
In questo passo della sua opera sull'istituzione oratoria - riconosciuto da tutti padre della pedagogia - affida alla coscienziosa scrupolosit? del maestro un compito di grande impegno e delicatezza: il maestro, infatti, deve avere una sorta di scienza della psicologia dei (propri) alunni, e non deve limitarsi a infondere loro saggezza e dottrina, ma deve anche assumere, nei loro confronti, un atteggiamento ed un'attitudine tanto severi quanto indulgenti ed amorevoli. Per dirla in breve, il maestro venga incontro agli alunni, insegnando, nello stesso tempo, per la scuola e per la vita. Voglia il cielo che sia sempre cos
|
|
• commento.... Re: commento....
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|