1. Sebbene non ci sia (pi?) coscienza [sensus], ai morti tuttavia non viene a mancare il possesso [lett. non mancano?] dei beni loro propri [= che appartengono loro di diritto] - ovvero il merito e la gloria [sono genitivi epesegetici] - bench? essi siano insensibili. Infatti, anche se la gloria non possiede in s? alcunch? di desiderabile [lett. perch? venga desiderata, la si desideri], segue tuttavia la virt? come fosse (la sua) ombra.
2. Sul finire dell'estate [lett. rimanendo un'esigua parte dell'estate], Cesare - bench? in quelle regioni l'inverno sia precoce, dato che l'intera Gallia ? volta a settentrione - decise tuttavia di partire per la Britannia.
3. Q. Cesone e M. F. Camillo - bench? fossero [qui il "cum" ? concessivo] benemeriti della patria ["bene merere de aliquo" ? costr. idiomatico] - subirono la violenza e l'ira del popolo in rivolta [incitati], e vennero condannati.