Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: 2 versioni
|
stampa
|
Data:
04/02/2003 21.08.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
I
Cesare in vista delle coste Britanniche Puoi ricavarla da qui:
http://www.progettovidio.it/dettagli....
[N.B.: TUTTO Cesare ? in MY DATABASE]
II
Curzio Rufo, storia di Alessandro, X, 2 ma con numerose modifiche ed interpolazioni
Dopo una lunga marcia [iter, cammino], Alessandro fece accampare l'esercito [lett. pose l'accampamento] in una [quadam] zona del territorio persiano, con l'intenzione di [volens, volendo] far tornare [remittere; e dunque congedare] in Macedonia il reparto di riserva [milites seniores; lett. i soldati pi? anziani, che appunto - negli eserciti antichi - andavano ad infoltire le schiere come riserve] [K?!?], dato che era convinto [exstimabat] d'essere in grado [posse] di sedare l'Asia con un esercito non numeroso [modico]: (e cos?) conged? [suppongo "eiecit" - eicio] 12mila elementi della fanteria [peditum, partitivo, come il seguente] e 2mila elementi della cavalleria, che teneva l? in stanza [l' "essere in stanza" ? tipico del linguaggio militaresco]. Non temeva alcun (eventuale) pericolo (proveniente) dai nemici, poich? aveva fatto disporre pres?di in molte zone [con "locus" lo stato in luogo si pu? rendere anche senza "in"] e aveva fatto riempire le citt? - appena [nuper] fondate - di coloni [abl. abbondanza]. Ma i soldati - dopo che si sparse la notizia [cognitum est] che alcuni sarebbero stati [ma lett. venivano] congedati [remitti domos; tornare a casa, o meglio: in patria; acc. sempl. moto a luogo] mentre altri venivano mantenuti in servizio [retineri] - tutti insieme avanzarono richiesta [postulaverunt] di essere rispediti in patria, senza voler sentir ragioni da parte del re [lett. e proibirono al re di parlare, di replicare]. Al che, Alessandro (per scongiurare attentati) scelse elementi Persiani come guardie del corpo [lett. affid? ai Persiani la custodia?]: i suoi veterani [ovvero, i soldati della vecchia guardia, quelli pi? vicini e pi? fidati al re] (ovviamente) presero a male tale affronto: stazionando giorno e notte [acc. tempo continuato] davanti alla dimora del re, diedero ben ad intendere [demonstraverunt] - con pietoso clamore - ch'erano (stati) indispettiti [costr. impersonale di "paenitet"] dal suo [di Alessandro] operato.
Trad. Bukowski
|
|
• 2 versioni Re: 2 versioni
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|