Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Frasi sui verba declarandi, sentiendi e iubendi
|
stampa
|
Data:
06/02/2003 19.43.03
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
1 Cicerone venne definito, dai suoi contemporanei [ab hominibus aetatis suae], "re dei tribunali" [lett. fu detto regnare sui/nei?]. 2 A Milone non venne permesso, [situs est - sino] - per intercessione del [lett. dal] senato - accusare Clodio, dal quale egli (a sua volta) veniva [lett. viene, pres. narrativo] atrocemente accusato. 3 Si dice che molte opere siano (state) scritte senza (alcun) criterio. 4 Ai Censori venne interdetta la facolt? di difesa [causam dicere]. 5. Non appena i Prenestini vennero informati [lett. fu annunziato ai Prenestini] che a Roma [locativo] non era stato arruolato alcun esercito, i loro condottieri avanzarono [intulere (= intulerunt) signa] fino alla porta Collina. 6 Si dice che capi molto conosciuti di (quei) fuorilegge [latronum] abbiano disertato la battaglia di Mutina. 7 La tradizione vuole [perhibentur, sono detti, secondo la narrazione?] che i fratelli Tindaridi [Castore e Polluce] non solo contribuirono alla vittoria [(fuisse) adiutores victoriae] del popolo romano nelle battaglie, ma (ne) furono anche messaggeri. 8 C'? la credenza che il pino apporti benefici influssi [prodesse] a tutte le (piante) [lett. cose] che vengono seminate sotto la sua ombra [sub ea; ricordati che "pinus" ? femminile], mentre invece [lett. cos? come?] il fico apporti malefici influssi. 9 Si dice che Ulisse, prima di tornare in patria, abbia/avesse attraversato tutte le terre ed i mari (giusto!). 10 Si ritiene che Numa sia stato discepolo di Pitagora. 11 Non era ancora giunta notizia dell'arrivo di Bibulo in Siria. 12 All'oratore non era permesso suscitare sentimenti [= influenzare l'animo] (nell'uditorio). 13 Sabino, ricevuto l'ordine di gettare le armi, obbedisce [imperatum facit] e comanda ai suoi di fare altrettanto [idem]. 14 Sbrig? la faccenda [hoc, ci?] cos? celermente, che la notizia del (suo) avvicinamento e quella del (suo) arrivo furono contemporanee [lett. venne annunciato contemporaneamente che?] 15 Numa Pompilio fiss? leggi e istituzioni per i Romani, che - in precedenza - venivano considerati (alla stregua di) predoni e semibarbari.
|
|
• Frasi sui verba declarandi, sentiendi e iubendi Re: Frasi sui verba declarandi, sentiendi e iubendi
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|