Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Versione Cicerone
|
stampa
|
Data:
07/02/2003 18.28.39
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, De finibus, II, 112
Allo stesso modo in cui [ut] - se Serse avesse camminato sul mare e navigato sulla terra [il senso di queste espressioni cos? apparentemente astruse viene spiegato in seguito, con riferimento all'Ellesponto ed all'Athos], con flotte tanto grandi e con truppe di cavalleria e fanteria tanto numerose, dopo aver unito (le rive) dell'Ellesponto e perforato (il monte) Athos; se, dopo essere giunto in Grecia con tale spiegamento di forze [tanto impetu], qualcuno [quis = aliquis] gli avesse chiesto [costr. di "quaero"] il motivo di cotanto spiegamento di forze e di contanta guerra, ed egli avesse detto di aver voluto portar via [auferre] il miele dall'Imetto, certamente sembrerebbe che egli abbia compiuto tanti (sforzi) ["tanta" acc. n. pl.] per nulla [sine causa]; cos? [sic, in correlazione con l' "ut" del primo rigo], se noi diremo che il saggio, (che si sia) equipaggiato ed arricchito di moltissime e difficilissime scienze e capacit?, (nel tentativo piuttosto di) abbracciare [complexum] con la mente tutto il cielo e tutta la terra con l'intero mare, (se diremo che) va in cerca di piacere, sar? come dicessimo che ha prodotto [molitum (esse)] (sforzi) tanto grandi ["tanta" acc. n. pl.] (solo) per prendere del miele [costr. causa + gen.].
Trad. Bukowski
|
|
• Versione Cicerone Re: Versione Cicerone
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|