Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
plinio il vecchio - zeus olimpico
|
stampa
|
Data:
08/02/2003 0.36.44
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Plinio, Naturalis Historia, XXXVI, 4
Phidiam clarissimum esse per omnes gentes, quae Iovis Olimpii fama intellegunt, nemo dubitat, sed ut laudari merito sciant etiam qui opera eius non videre, proferemus argumenta parva et ingeni tantum. Neque ad hoc Iovis Olimpii pulchritudine utemur, non Minervae factae amplitudine, cum sit ea cubitorum XXVI (ebore haec et auro constat), sed in scuto eius Amazonum proelium caelavit intumescente ambitu, in parmae eiusdem concava parte deorum et Gigantorum dimicationes, in soleis vero Lapitharum et Centaurorum; adeo momenta omnia capacia artis illi fuere. In basi autem quod caelatum est -Pandoras genesin appellant-: dii adsunt nascenti dona ferentes XX numero. Victoria praecipue mirabili, periti mirantur et serpentem ac sub ipsa cuspide aeream sphingem. Haec sint obiter dicta de artefice numquam satis laudato, simul ut noscatur illam magnificentiam aequalem fuisse et in parvis.
Che Fidia sia stato il pi? illustre fra tutte le genti, per chi intende la fama di Zeus Olimpio, nessuno lo pone in dubbio, ma che sia lodato meritatamente anche chi non ha visto l'opera di lui, spiegheremo dimostrazioni minime dell'ingegno soltanto. N? per far ci? di Giove Olimpio la bellezza useremo (che ? massima), n? della magnificenza della statua di Minerva, mentre ? alta ventisei cubiti, -d'avorio e d'oro risulta fatta- ma (ci basta) che nello scudo di lei incise la battaglia delle Amazzoni, nella parte sporgente, (nello scudo) della stessa parte concava, le lotte di Dei e Giganti, e (perfino) nelle scarpe quella dei Lapiti contro i Centauri; a tal punto tutti gli spazi suscettibili d'arte per lui furono. Nel piedistallo, poi, ch'? cesellato (in rilievo) -detto "La nascita di Pandora"- ci sono Dei che vi assistono in numero di venti. La Vittoria ? specialmente ammirata e i competenti ammirano il serpente sotto la stessa lancia, fatto d'oro, e la sfinge. Queste cose siano dette "en passant" su un artefice mai abbastanza lodato, e insieme si sappia quella sua magnificenza che fu eguale anche nei particolari minimi.
Fonte: http://www.pegacity.it/utopia/case/an...
|
|
• plinio il vecchio - zeus olimpico
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|