LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Michele
La logica machiavellica del potere   stampa
Data:
08/02/2003 17.07.10




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Exstincto in Sicilia Dionysio tyranno, milites regem elegerunt maximum natu ex filiis eius, quia arbitrabantur regnum futurum esse firmius si penes unum remansisset. Sed Dionysius filius, inter initia regni, necare cupiebat fratrum suorum avunculos, veluti aemulos imperii sui et bortatores puerorum ad divisionem regni. Sed hoc consilium omnes celaverat. Prius tamen Dionysius ad favorem popularium conciliandum intendit. Igitur nexoruml tria milia e carcere dimittit; tributa popolo per triennium remittit'; multis delenimentis animos omnium sollicitat. Tunc ad destinatum facinus conversosi non cognatos tantum fratrum sed etiam ipsos inteffld?t.&nb sp; Eo rriodo Dionysius dominatum occupavit Syracusanorum, quos firmitate atque sapientia diu rexit.
  La logica machiavellica del potere
      Re: La logica machiavellica del potere
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons