LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: RICHIESTA DI AIUTO URGENTE: frasi ita./lat.   stampa
Data:
09/02/2003 15.01.41




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cara amica, la netiquette del forum prescrive che non s'inviino richieste di traduzione dall'italiano al latino. Tuttavia - visti i tuoi recuperi e visto che mi viene data possibilit? di "approfondire" per gli altri utenti l'importante argomento degl'impersonali e dei verbi che reggono doppio acc. - per stavolta, ma SOLO per stavolta, faccio un'eccezione. Segui attentamente i suggerimenti grammaticali, e ti accorgerai che le tue frasi erano una str?ata :D.

1) Piratae poposcerunt parentes [opp. a parentibus; "posco" pu? reggere sia il doppio acc., sia l'acc. della cosa che si chiede e a/ab + abl. della persona cui si chiede] pretium [una sola parola per "prezzo del riscatto"].
2) Horatius fatebatur [ma meglio: saepe fatebatur, opp. solebat fateri] se taedere vitae opp. vivere [questo ? l' *unico* caso in cui viene accettato il "se" al posto dell' "eum", ovvero come soggetto dell'infinitiva; se avessimo tradotto: ? eum taedere vitae, avremmo inteso: ? che quello (= una persona diversa da Orazio stesso?) aveva a noia?]
3) Hoc me pudet.
4) I opzione: Nos paenitet offendisse innocentes amicos.
II opzione: Nos paenitet quod offendimus innocentes amicos.
III opzione: Nos paenitet quod offenderimus (cong.) innocentes amicos.
5) Eos paenitet peccavisse [ma valgono le opzioni di cui sopra].
6) Eum piguit mendacii [la cosa di cui ci si pente va in genitivo].
7) Me piguit tanti itineris quod feceram frustra.
Ma meglio: Me piguit quod feceram tantum iter frustra.
8) Fatum docuit puerum artes militares ; opp. bellicam disciplinam [in questo caso, conviene rendere sing.].
9) Caesar omnes equites pontem traduxit [il "fare" ? fraseologico, e va inglobato nel verbo che da esso viene "retto"].
10) Te celavi [doppio acc.] difficultatem conatus [gen. sing. di 4a].
11) Pater celatus est de filii morte [al passivo, va integrato con de+abl. argomento].
12) I opzione: Alexander Magnus eruditus est philosophia [abl. limitazione] ab Aristotele [opp. apud Aristotelem].
II opzione (per me preferibile): Alexander Magnus didicit [impar? - "disco"] philosophiam ab Aristotele [opp. apud Aristotelem].
13) Haec me non fallunt.
14) Legatus nuntiavit hostes victos esse a Romanorum exercitu. [N.B.: se traducessimo: ? nuntiavit Romanorum exercitum vicisse hostes, non riusciremmo a rendere l'idea di "chi ha vinto chi", dato che entrambi i termini sono in acc.]
II opzione (quella ventilata dal tuo prof): Nuntiatum est per legatum [conviene rendere come "mezzo animato"] a Romanorum exercitu hostes victos esse [infinitiva con valore soggettivo; per la forma passiva, vale quanto detto sopra].
  RICHIESTA DI AIUTO URGENTE: frasi ita./lat.
      Re: RICHIESTA DI AIUTO URGENTE: frasi ita./lat.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons