LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Versione di Eutropio   stampa
Data:
09/02/2003 15.05.46




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Eutropio, Breviarium, II, 13

Attaccata battaglia, Pirro venne ferito, gli elefanti sterminati, 20mila nemici [gen. partitivo] trucidati, mentre solo 5mila tra i Romani [ex + abl. partitivo] (caddero in battaglia); Pirro venne ricacciato alla volta di Taranto. Passato un anno [interiecto anno] a fronteggiare [contra] Pirro venne inviato Fabrizio, il quale - in primo luogo - (all'epoca in cui era stato) membro di una delegazione [lett. inter legatos, tra i legati, partitivo] non si era lasciato corrompere [lett. non si era riuscito a corrompere] (da Pirro), con la promessa di (ottenere) la quarta parte del regno (che sarebbe stato conquistato) [rendo cos? l'abl. assoluto: promessa(gli) la quarta?].
Di poi ["tum" ? in correlazione col precedente "prius"] - dato che Fabrizio appunto [ipse, proprio lui] e il re [Pirro] avevano accampamenti contigui - il medico (personale) di Pirro si present? una notte a lui [ovvero, a Fabrizio], garantendo(gli) che avrebbe avvelenato [se occisurum veneno] Pirro, dietro compenso [si sibi aliquid polliceretur, se qualcosa (di denaro) gli veniva offerto]. Ma Fabrizio diede ordine che quello [il medico] fosse restituito, in catene [victum], al suo capo e che fosse riferito a Pirro quelle cose che il medico aveva garantito [spopondisset - spondeo] contro la sua [di Pirro] persona [lett. contro la sua testa].
Al che, si narra che il re, pieno d'ammirazione per lui, pronunci? queste parole: "Tale ? Fabrizio, (un uomo) che - pi? difficilmente che il sole dal suo corso - pu? essere deviato dalla via della giustizia [ab honestate]".
In seguito, a fronteggiare Pirro vennero inviati i consoli M. Curio Dentato e C. Lentulo. Curio lo affront? in battaglia, ne sbaragli? l'esercito, lo (ri)mise in fuga alla volta di Taranto e (ne) conquist? l'accampamento.
Quel giorno, vennero trucidati 23mila nemici. Curio (dunque) riport? il trionfo durante il consolato: (egli inoltre) fu il primo a condurre a Roma 4 elefanti.
Pirro (infine) ben presto [mox] ripieg? anche da Taranto [nota il moto da luogo reso con preposizione, invece che con abl. semplice: in questo caso, il moto ? da intendersi avvenuto "nelle vicinanze" della citt? stessa] e venne ucciso nei pressi della citt? greca di Argo [apud + acc. nome citt?; altra particolarit?].

Trad. Bukowski
  Versione di Eutropio
      Re: Versione di Eutropio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons