LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Cicerone e Cesare   stampa
Data:
11/02/2003 6.34.12




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Beh, spero tu sia collegato, in questo momento...

1La situazione era giunta [lett. perf. giunse; ma in italiano scorre pi? correttamente come da me tradotto] ad un punto tale [in eum locum] che, se non fosse giunto in (mio) aiuto un qualche dio, (ora) non sarei [lett. non sarei in grado (nequeamus) di essere?; ma il "nequeo" ? piuttosto fraseologico, e come tale conviene ometterlo; il pl. ? di maest?] sano e salvo[periodo ipot. II tipo (possibilit?), con protasi al perf. ed apodosi al pres.;

2 Ortensio ardeva cos? tanto per il fervore del (suo) dire, che in nessuno mai ho visto una passione [studium] pi? accesa.

3 I nostri catturarono le navi (nemiche) ad una ad una [singulas], tal che pochissime, di quante erano [lett. di tutto il numero (in cui erano); partitivo], raggiunsero terra grazie al sopraggiungere [interventu] della notte.

4 Decumae tam magnae impositae sunt eis miseris ut perpauci possint eas solvere.

5 Vis patriae amoris tanta est ut multi (viri) suam vitam profunderent defendendi hanc causa [costr. causa +gen.].

6 Ille tam probus fuit [l'azione ? conclusa - perf. al posto dell'imperf. italiano], ut ne (sui) inimici quidem eum de aliqua re accusare quiverint [queo; s'usa nel neg.].

7 Li rimproveri perch? hanno desiderato [fuerint cupidi; viene usato il perf. cong. perch? l'azione ? "passata" rispetto a quella resa dal verbo della reggente] la gloria [lett. la corona d'alloro; tieni conto che "cupidus" vuole il gen.], sebbene [cum concessivo] non avessero/abbiano [anche la II opzione ? tollerabile] (mai) sostenuto [il cong. piucch. perch? l'azione ? "trapassata"] la bench? minima [aut parva aut nulla] battaglia.

8 Poco fa, hai affermato che io ero in rotta [confligere] con coloro che avevo in poco conto [despicerem], e che (invece) non attaccavo i pi? potenti [eos qui plus possent], contro i quali [dat. svantaggio] (piuttosto) dovevo essere irato.

9 Incredibile est dictu quam nostra urbs floruerit [perf. cong.; nella reggente c'? un tempo principale (che viene seguito, dato che la secondaria si regge su un supino), e l'azione ? passata rispetto ad esso], cum libertatem consecuta esset [ma anche: cum libera fuisset].
  Cicerone e Cesare
      Re: Cicerone e Cesare
         Re: Cicerone e Cesare
            Re: Cicerone e Cesare
               Re: Cicerone e Cesare
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons