Data:
15/02/2003 16.36.30
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, De inventione, II, 14-15
(Una volta) un tizio [quidam] s'aggreg? [comitatus est - comitor; propr. accompagn?] in viaggio ad un tale [quendam] che si stava recando al mercato e che (perci?) portava con s? una cospicua somma di denaro [aliquantum nummorum]. Durante il tragitto, come (spesso) avviene, attacc? discorso con lui: dalla qual cosa [ovvero, dall'aver fatta conoscenza l'uno dell'altro], s'arriv? alla decisione di proseguire il viaggio [costruisci: factum est ut vellent facere iter illud] in pi? piacevole (reciproca) compagnia [perifrasi per "familiarius"]. Perci?, preso alloggio [cum? devertissent] nella stessa taverna, decisero di consumare il pasto insieme e di dormire nella stessa camera [eodem loco]. Dopo ch'ebbero mangiato, presero dunque sonno seduta stante [ibidem]. Ma l'oste - avendo intuito [cum? animadvertisset?] quale dei due avesse (con s?) il denaro - durante la notte, assicuratosi [lett. dopo che sent??] che quelli dormivano piuttosto profondamente [artius], s'avvicin? (loro), sfoder? il gladio di quello, dei due, che non aveva il denaro e uccise l'altro: trafug? (quindi) il denaro, ripose nel fodero il gladio sporco di sangue [cruentum] e s'and? ad infilare nel proprio letto. Il proprietario del gladio incriminato [ille? cuius gladio occisio erat facta, col cui gladio l'assassinio era stato compiuto] s'alz? di primissimo mattino [multo ante lucem], prese a chiamare (per svegliarlo) il suo compagno, una e pi? volte. Credette che quello non rispondesse perch? (ancora) sprofondato nel sonno [lett. impedito dal?]; (e cos?,) cintosi del gladio e caricatosi in spalla tutto il resto del bagaglio [et cetera quae secum attulerat, e il resto delle cose che aveva portato con s?], se ne part? da solo. L'oste, non molto dopo, grida che c'? il cadavere d'un uomo [hominem esse occisum] e, insieme ad alcuni avventori, si mette alle calcagna del tizio che, in precedenza, s'era messo in viaggio (da solo). (Ebbene,) acchiappa il presunto fuggitivo [lett. l'uomo (innocente)], ne sfodera il gladio e appura ch'esso ? sporco di sangue. L'uomo (cos?) viene condotto, da quelli, in citt? e riconosciuto colpevole (di omicidio) [ingiustamente, per?].
Trad. Bukowski
|