LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Aiuto x compito!!!!!   stampa
Data:
17/02/2003 20.51.18




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
15 Alcuni (autori) non hanno ritenuto opportuno [putaverunt] che ai fanciulli con meno di 7 anni [qui minores septem annis essent; nota la cosiddetta attrazione modale] dovesse essere impartita alcuna istruzione [sott. (esse) istituendos (eos), qui?], in primo luogo perch? tale et? (non) permetterebbe sia [et?] di comprendere il senso [intellectum] delle discipline (impartite) sia [? et] di sopportare lo sforzo (intellettuale). Molti (commentatori), precedenti il grammatico Aristofane, attribuiscono tale opinione ad Esiodo - Aristofane [is, egli], infatti, per primo ha negato ai "Precetti" [hypothekas], l'opera in cui (appunto) si trova tale opinione, la paternit? esiodea [negavit hypothekas esse huius poetae (= di Esiodo)].

16 Ma anche altri autori, tra i quali Eratostene, furono dello stesso avviso. Tuttavia, preferibile (? la posizione di coloro) che non vogliono che alcun periodo (della vita) [tempus] manchi [vacare; regge abl. privazione] di sollecitudine ed interesse [cura], come (afferma ad esempio) Crisippo. Costui, infatti - pur avendo affidato (i primi) 3 anni (della vita dell'infante) a(lla tutela de)lle nutrici - sostiene tuttavia che la mente dei bambini debba essere plasmata da esse [= dalle nutrici] con precetti i migliori possibili [quam optimis].

17 E allora, perch? mai ad un'et? cui gi? s'addice un'educazione morale non dovrebbe addirsi (anche) un'educazione culturale? Mi rendo perfettamente conto [non ignoro] che, in relazione all'intero arco di tempo cui mi sto riferendo [de quo loquor], si pu? raggiungere (nell'educazione) un risultato complessivo [rendo cos? "effici"] a mala pena equivalente a quanto [vix tantum? quantum] si riuscirebbe a fare in un solo anno successivo. Ciononostante, coloro che hanno sostenuto questa opinione, ho il sospetto che [lett. mi sembrano], sotto questo rispetto [in hac parte], abbiano parlato negli interessi [lett. pepercisse - parco, aver riguardo; regge dat. di vantaggio] non tanto dei discepoli, quanto piuttosto dei maestri [come si direbbe oggi: hanno difeso interessi "di categoria" ;)].

18 Del resto [alioqui], (i discepoli) che cosa faranno di pi? costruttivo [melius] dal momento in cui hanno avuto facolt? di parlare [potuerunt loqui] - (ammesso) che sia assolutamente necessario che facciano pur qualcosa? E piuttosto: perch? sottovalutiamo il profitto (raggiungibile nell'istruzione) fino ai 7 anni, per piccolo che sia? Del resto, per quanto sia effettivamente poca cosa il profitto raggiunto dall'et? puerile [quod aetas prior contulerit], ciononostante il fanciullo imparer? (grazie a tale profitto) pi? cose (in seguito), (ad esempio) proprio in un anno in cui avrebbe imparato di meno.

19 Questo (profitto) - accumulandosi di anno in anno - diviene (col tempo) un bagaglio inestimabile [proficit in summam], tal che (a riguardo della cultura) quanto viene preparato negli anni dell'infanzia ce lo si ritrova di guadagnato nell'adolescenza. Valga lo stesso precetto anche in realzione agli anni successivi, di modo che non s'impari qualcosa in ritardo rispetto al dovuto. E allora, non lasciamo infruttuosi [non perdamus], precipitosamente, gli anni della giovinezza [primum tempus], quantomeno perch? i rudimenti del sapere cultura [initia litterarum] s'avvalgono esclusivamente della memoria, la quale (facolt? di memoria) - nei fanciulli - non solo ? gi? sviluppata, ma ? addirittura ferratissima, a quell'et?.

20 (Infine) non sono a tal punto digiuno di psicologia evolutiva [modernizzo: inprudens aetatium] da ritenere che si debba pretendere dai fanciulli un risultato non commisurato alla loro et? [rendo liberamente, ma il senso ? oramai facile]. Infatti, innanzitutto, si provveder? a che (il discepolo) - che non ? ancora in grado di apprezzare il valore dell'istruzione - non la prenda in odio e che non tema (di avvertire) una sensazione spiacevole - gi? provata una volta - anche negli anni successivi a [ultra] quelli dell'iniziazione allo studio [rendo cos?: rudes].

Trad. Bukowski
  Aiuto x compito!!!!!
      Re: Aiuto x compito!!!!!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons