LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: cicerone   stampa
Data:
18/02/2003 20.43.50




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Lettere ad Attico, I, 19 passim

In effetti, (oltre) ai miei gravosi ed esorbitanti impegni, s'aggiunge il fatto che [accedit quod] non ho (certo) intenzione di spedirti alcuna lettera ("scialba", ovvero) priva di contenuto e di pensiero. E dunque, in primo luogo - come ? giusto (che si faccia) per un patriota [civi amanti patria] (quale tu sei) - ti ragguaglier? sulla situazione a Roma [exponam tibi quae sint in re publica]; in secondo luogo - dato che sono la persona cui vuoi pi? bene [nos sumus (pl. maest?) proximi tibi amore (limitazione)] - ti scriver? alcune cose su di me, cose che - ritengo [pl. maest?] - ti faccia piacere [non nolle, doppia negazione affermativa] sapere.
Dunque: attualmente, quella ch'? decisamente la maggiore preoccupazione che assilla lo Stato ? (l'esito del)la guerra gallica. Infatti, gli Edui - popolo con noi gemellato ["nostri fratelli"] - hanno sub?to una recente disfatta [pugnarunt ( = pugnaverunt] pugnam mala nuper)] e gli Elvezi sono - senza ombra di dubbio - sul piede di guerra [in armis] e fanno scorrerie sui territori della Provincia (romana). Il Senato ha stabilito che i consoli ricevano il mandato, mediante sorteggio, per le due Gallie, che si reclutino nuove leve [delectus haberetut], che si revochino le licenze [oggi il tutto si direbbe: "stato d'allerta"], che s'inviino (in missione) delegati con pieni poteri [cum auctoritate], col compito di raggiungere [qui adirent? relativa finale] le popolazioni galliche ed impedire una loro alleanza con gli Elvezi [(qui) daren operam ne (= impedire) eae (=civitates) coniungerent se cum?].

Trad. Bukowski
  cicerone
      Re: cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons