Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO!!!
|
stampa
|
Data:
04/03/2003 19.45.14
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, Lettere a Quinto, I, 3 passim e con sostanziali modifiche in alcuni punti.
O fratello, fratello mio, fratello mio caro [conviene rendere l'enfasi della ripetizione con queste varianti], chi potrebbe credere [potenziale perfetto (che vale come presente); puoi anche tradurre col senso sottinteso: ? inimmaginabile che io...] ch'io sia stato in collera con te e che, a causa di questa collera, io non abbia voluto vederti? Io in collera con te?! Quel mio consolato tanto osannato [qui Cicerone sembra usa una venatura sottilmente amara] mi ha privato di te, dei (miei) figli, di (mia) moglie, della patria e dei beni. Questo vorrei che tu ti metta bene in testa! Io non avrei voluto vederti? In realt? [lo preferisco al suggerimento del tuo eserciziario] (sono) io (che) non ho voluto essere visto da te? infatti, davanti a te non avresti avuto [lett. non avresti visto] tuo fratello [ma, s'intende, un uomo ridotto "ad un fantasma" dalla sofferenze e dalle incombenze]: non (certo) quel (fratello) che hai [lett. avevi; ma l'italiano sollecita lo slittamento] lasciato, non quello che conoscevi [perfetto logico sincopato; noras = noveras], non quello che, in lacrime, congedasti [lett. avevi salutato; come sopra per "lasciato"], mentre se ne partiva dalla patria. Ah, almeno [utinam, costr. ottativa] tu mi avessi visto morto gi? prima [prius], o avessi avuto notizia della mia morte [lett. avessi sentito che ero morto; "me mortuum", dunque, vale come una sorta di zeugma inverso]! Ah, almeno avessi lasciato a te ed ai miei figli la mia integerrima dignit? (di console) alla stregua di [quasi] un patrimonio da ereditare [lett. di un'eredit?] e non vi avessi trascinato con me nell'onta che su di me s'? abbattuta [lett. in questa ignominia del mio nome]! Ora, se riesci, riprendi forza e coraggio [nota l'esortativo in II persona] e non dovrai lasciarti abbattere [futuro con valore gnomico-esortativo] quando ci si dovr? scontare con i nostri nemici e stornare i loro violenti attacchi. Non potrei [il considionale ? d'obbligo?] vivere a lungo, sapendoti umiliato e abbattuto [lett. se ti vedessi?]. Caro fratello, ti raccomando - ma non ce n'? bisogno - [rendo cos?: "quid? commendem", che vale pressappoco "che bisogno ci sarebbe di raccomandarti??] /di prenderti cura di) mia figlia e /del) piccolo Cicerone. Vorrei che tu ti prendessi cura [altra costr. ottativa] anche della mia (cara) terenzia, e che mi tenessi informato [lett. risponda per iscritto; ma il valore d' "informazione" si ricava facilmente a senso] di tutto. Mantieniti forte. Addio.
Trad. Bukowski
|
|
• GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO!!! Re: GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|