LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: per favore entro stasera   stampa
Data:
06/03/2003 1.01.53




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Eutropio, Breviario, I, 11-12 passim

Tertio anno post reges exactos Tarquinius, cum suscipi non posset in regnum neque ei Porsenna, qui pacem cum Romanis fecerat, praestaret auxilium, Tusculum se contulit, quae civitas non longe ab urbe est, atque ibi per quattuordecim annos privatus cum uxore consenuit. Quarto anno post reges exactos, cum Sabini Romanis bellum intulissent, victi sunt et de his triumphatum est. Quinto anno L. Valerius ille, Bruti collega et quater consul, fataliter mortuus est, adeo pauper, ut, collatis a populo nummis, sumptum habuerit sepulturae. Quem matronae sicuti Brutum annum luxerunt.
[12] Nono anno post reges exactos, cum gener Tarquini ad iniuriam soceri vindicandam ingentem collegisset exercitum, nova Romae dignitas est creata, quae dictatura appellatur, maior quam consulatus. Eodem anno etiam magister equitum factus est, qui dictatori obsequeretur.

Nel 506 a.C. [lett. nel terzo anno dopo che i re (furono) cacciati; essendo la cacciata dei re fissata, per convenzione, nel 509, abbiamo che 509-3=506 (gli anni vanno a decrescere); siamo, allora, all'incirca nel 506 a.C., appunto; segui lo stesso ragionamento anche per le date successive] Tarquinio (il Superbo) - non riuscendo a ad essere reintegrato sul trono e dato che Porsenna, il quale (nel frattempo) aveva stipulato la pace con i Romani, non gli forniva aiuto militare - si port? a Tuscolo, una cittadina non lontana da Roma [ab urbe] e l?, per 14 anni, invecchi? [consenuit - consenesco] insieme alla moglie da privato cittadino. Nel 505 i Sabini - che avevano dichiarato guerra ai Romani - vennero sconfitti e su di essi si celebr? il trionfo. Nel 504, il famoso [ille] L. Valerio - collega (per carica consolare) di Bruto e console per la quarta volta [opp. per 4 volte] - mor? di morte naturale [fataliter], povero a tal punto da avere un funerale solo a pubbliche spese [lett. pauper adeo, ut habuerit sumptum sepulturae, nummis collatis a populo (soldi raccolti dal popolo = pubblica "colletta"]. Le matrone lo piansero come (avevano pianto) Bruto.
Nel 500 a.C. poich? il genero di Tarquinio [ovvero, Ottavio Mamilio] aveva allestito [lett. raccolto] un grandissimo esercito per vendicare l'oltraggio del suocero, a Roma [locativo] venne creata una "magistratura straordinaria" [lett. carica, dignit? nuova] - chiamata "dittatura" - con pi? poteri [lett. maggiore, pi? importante] del consolato. Nello stesso anno venne istituito anche il "magister equitatum" [ovvero il "capo della cavalleria"], che prendeva ordini diretti dal dittatore [lett. che obbediva al dittatore; ovvero, il "magister" era il "vice" del dittatore].

Trad. Bukowski
  per favore entro stasera
      Re: per favore entro stasera
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons