Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Versione
|
stampa
|
Data:
06/03/2003 19.14.41
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Sarebbe [lett. ?] ingiusto non far menzione [commemorare] dell'indole [animum] intrepida e lealissima di Attilio Regolo, il quale fu mandato a Roma dai Cartaginesi allo scopo di sollecitare il Senato a restituire i prigionieri [personalmente ? la prima volta che trovo due finali con "ut" consecutive :/; sarei curioso di conoscere l'autore del brano latino; se lo sai, comunicamelo]. Egli avrebbe potuto [suppongo "potuerat"; anche qui, in italiano conviene rendere la sfumatura eventuale; i latini erano pi? categorici: aveva avuto la possibilit?] obbedire alle disposizioni del nemico [lett. pl.] e spingere la propria patria ad una decisione dannosa [lett. consigliare alla? una cosa dannosa], oppure [vel] non ritornare a Cartagine rompendo il giuramento [contra iusiurandum; il giuramento fatto al nemico di ritornare, appunto, a missione compiuta]; egli, tuttavia, antepose [praetulit] il bene [utilitatem] dello Stato e la (propria) rispettabilit? [bonam famam, quella di essere, appunto, un uomo di parola] alla propria vita [lett. salvezza]. Infatti, bench? [il "cum" ? concessivo] non avesse (mai) avuto intenzione [lett. non avesse voluto] di trattare [lett. esortare (la patria) a riguardo di] la restituzione dei prigionieri, fece ritorno a Cartagine, o (perch?) voleva mantenere la parola data, o (perch?) non riteneva i nemici tanto efferati. Ah, se non fosse tornato (a Cartagine) [forma ottativa]! Ma di certo non credeva di essere destinato a subire torture tanto feroci! E infatti, i Cartaginesi lo sottoposero a torture atrocissime e gl'infersero una morte crudelissima. Che potrei aggiungere [lett. dire; dubitativo] a riguardo di indoli tanto efferate o della fermezza di carattere [suppongo "constantia"] di Regolo? Qualcuno potrebbe (riba)dire [potenziale]: "Non sarebbe dovuto ritornare a Cartagine!". Ma ci? non fu (il pensiero) di un uomo leale e probo [in realt?, ? un gen. di pertinenza] (qual era appunto Regolo); per la qual cosa, egli ritenne di non dover violare [il "sibi" ? dat. d'agente], in alcun modo, il giuramento (reso).
Trad. Bukowski
|
|
• Versione Re: Versione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|