Data:
06/03/2003 19.17.55
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Quintiliano, Institutio oratoria, X, 1 passim
CXXVIII. cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt, ingenium facile et copiosum, plurimum studii, multa rerum cognitio, in qua tamen aliquando ab iis quibus inquirenda quaedam mandabat deceptus est. Tractavit etiam omnem fere studiorum materiam: CXXIX. nam et orationes eius et poemata et epistulae et dialogi feruntur. In philosophia parum diligens, egregius tamen vitiorum insectator fuit. Multae in eo claraeque sententiae, multa etiam morum gratia legenda, sed in eloquendo corrupta pleraque, atque eo perniciosissima quod abundant dulcibus vitiis. CXXX. Velles eum suo ingenio dixisse, alieno iudicio: nam si aliqua contempsisset, si +parum+ non concupisset, si non omnia sua amasset, si rerum pondera minutissimis sententiis non fregisset, consensu potius eruditorum quam puerorum amore comprobaretur. CXXXI. Verum sic quoque iam robustis et severiore genere satis firmatis legendus, vel ideo quod exercere potest utrimque iudicium. Multa enim, ut dixi, probanda in eo, multa etiam admiranda sunt, eligere modo curae sit; quod utinam ipse fecisset: digna enim fuit illa natura quae meliora vellet; quod voluit effecit.
128. Eppure egli ebbe molti pregi, e di grande qualit?: un talento facile e fecondo, moltissimo studio, una grande cultura un campo dove per? fu talvolta ingannato da coloro ai quali affidava l'indagine su determinati argomenti. Si ? anche occupato di quasi ogni settore della conoscenza: 129. si dice infatti che abbia scritto orazioni, poesie, lettere e dialoghi. Non fu molto scrupoloso nella filosofia, ma si rivel? un eccellente persecutore dei vizi. Le sue frasi sentenziose sono molte e famose, e molte sono anche le opere che devono essere lette per la loro moralit?; lo stile, per?, ? particolarmente corrotto, e molto pi? pericoloso proprio perch? i difetti li cui abbonda sono attraenti. 130. Vorresti che avesse parlato con la sua testa, ma con i gusti stilistici di un'altra persona: se avesse disprezzato qualcosa, se non avesse desiderato ci? che era disonesto, se non avesse amato tutte le sue inclinazioni, se non avesse spezzettato in frasi brevissime argomenti complessi, si sarebbe guadagnato il consenso degli eruditi, e non soltanto l'amore dei ragazzi. 131. Ma anche cos? deve essere letto da quelli che sono gi? adulti e si sono abbastanza consolidati con uno stile sufficientemente severo: in questo modo pu? stimolare lo spirito critico in un senso e nell'altro. Molti sono infatti, come ho gi? detto, i particolari che meritano l'approvazione, e ce ne sono molti che meritano anche ammirazione, purch? si abbia cura nello scegliere. Certo, sarebbe stato meglio se fosse stato lui a farlo: la sua natura meritava infatti di volere il meglio - e quello che lui ha voluto, lo ha ottenuto.
Trad. S. Beta
|