LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Cicerone   stampa
Data:
07/03/2003 4.58.25




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Pro lege manilia, 65-66.

O cittadini di Roma, non ? facile esprimere a parole il disprezzo che i popoli stranieri nutrono nei nostri confronti [lett. quanto siamo in odio?], a causa del comportamento depravato ed irrispettoso [propter? libidines et iniurias] di quei (nostri ufficiali) che abbiamo loro inviato, muniti di pieni poteri [cum imperio], durante questi anni! In quelle regioni, poste sotto la nostra giurisdizione, non c'? tempio inviolabile, n? citt? sacra, n? abitazione che sia stata sufficientemente "blindata" [clausam ac munitam] [da integrare a senso con: tale da sfuggire alle loro (dei delegati romani) grinfie; come noti, rendo esclamativa l'interrogativa retorica; lett. quale tempio voi credete?]!
Citt? ricche e monumentali, per l'appunto, sono oggetto dei (loro) raid [lett. sono (da essi) cercate]: vi si cerca un pretesto bellico per (soddisfare in realt?) la (propria) avidit? di rapina.

Discuterei volentieri di ci? alla presenza di Q. Catulo e Q. Ortensio, uomini di somma rispettabilit? e rinomanza: essi, infatti, ben conoscono ["novi" qui ? difettivo] le angosce degli alleati, ne comprendono le calamit?, (ne) ascoltano il disappunto. (O Romani,) avete in mente d'inviare un esercito in aiuto dei (vostri) alleati e (a combattere) contro i (loro) nemici, o piuttosto - sotto il pretesto del nemico - (a combattere) contro gli stessi popoli alleati ed amici [attualissimo, questo passaggio?]? Quale citt? asiatica (oggi come oggi) potrebbe tollerare le intemperanze [animos ac spiritus] non d'un generale o d'un legato, ma anche solo di un tribuno militare (romano)?
Per la qual cosa, seppur avete (tra le mani) il generale giusto [qui videatur posse] per sconfiggere gli eserciti regi in battaglia, ciononostante - se costui non sar? tipo da tener lontani [il "possit" ? fraseologico] mani, occhi e mente dalle ricchezze degli alleati, dalle loro mogli e figli, dagli ornamenti dei (loro) templi e delle (loro) citt?, dall'oro e dai gioielli del re - egli non sar? idoneo a questa spedizione militare in Asia contro il re.

Trad. Bukowski
  Cicerone
      Re: Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons