LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: FRASI SUI VALORI DI   stampa
Data:
09/03/2003 16.49.49




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
No, ? che ci avresti messo molto meno tempo a tradurle che a digitarle?

1 Come il principio generatore [causa] degli alberi e delle piante ? nei semi, cos? il seme di questa guerra tanto luttuosa sei stato (proprio) tu!

2 Come una zona marina senza porto non pu? essere sicura per le navi [suppongo "navibus"], cos? non pu? esser sicuro un animo senza fede.

3 Come alcuni non avvertono la bont? [lett. dolcezza] del cibo, cos? gli avidi non hanno il gusto della vera gloria.

4 Come nella morte non c'? alcun bene, cos? non c'? alcun male. Quando si perde la sensibilit? [suppongo "amisso"], infatti, ? come se non si fosse mai nati.

5 Ai Galli fu concesso di prendere le armi; accordato (appunto) il consenso, si dirigono all'accampamento come se avessero (gi?) la vittoria in pugno [l'espressione ? idiomatica].

6 Datame spingeva legato davanti a s? il nemico, come se recasse una fiera catturata.

7 Per quanto Aristide eccellesse a tal punto da meritare il soprannome di "Giusto", tuttavia fu condannato ad un esilio di 10 anni.

8 Chi ? cos? folle, per giovane che sia, da avere l'assoluta certezza di vivere [victurus - part. fut. di "vivo"] sino a sera?

9 Per l'uomo, nulla ? pi? dolce della saggezza; (ed ?) la vecchiaia (che) la porta [la saggezza], anche ammesso ch'essa [la vecchiaia] porti via [forma concessiva] tutto il resto.

10 Epaminonda fu anche [et = etiam] facondo, al punto che nessun gli era pari nell?eloquenza [abl. limitazione].

11I giudici furono talmente irritati [exarserunt - exardesco] dalla risposta di Socrate, da condannare a morte un uomo del tutto innocente.

12 Sono a tal punto sprofondato nell'ozio [lett. ho abbracciato a tal punto?], da non riuscire a staccarmene.

13 Scipione aveva un animo troppo grande [dat. di possesso], ed era avvezzo ad una troppo grande fortuna, per [quam ut, dopo il comparativo nella reggente, che denota sproporzione] cominciare ad essere un corrotto.

14 Aufidio ? di comportamento cos? mite, da unire somma severit? a somma umanit? [lett. che somma severit? ? unita].

15 Alcibiade parl? in un modo tale che nessuno fu tanto duro da non piangere delle sue disgrazie.

L'ultima frase hai combinato un casino. E' la seguente: abest ut ornem, ut effici non possit, quin eos tam oderim, quam rem publicam diligo

Sono ben lontano dall'onorare i nemici della libert?, ma non posso odiarli tanto, quanto amo la repubblica.
  FRASI SUI VALORI DI "UT"
      Re: FRASI SUI VALORI DI
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons