1 I fiumi Reno e Danubio separano l'intera Germania da Galli, Reti e Pannoni; la reciproca paura o i monti la separano da Sarmati e Daci [lett. la costr. ? al passivo: l'intera Germania ? separata da? per mezzo dei fiumi?, e cos? via].
2 Alla II hai combinato un casino: l'originale lat. ? il seg.: In eadem causa fuerunt Usipetes et Tencteri, quos supra diximus; qui complures annos Sueborum vim sustinuerunt
Trad. Nella stessa situazione si trovarono gli Usipeti e i Tenteri, che ho gi? nominata sopra [pl. maest?]; i quali ressero per parecchi anni l'impeto [vim] degli Svevi.
3 Un [quidam] (filosofo) cinico chiese un talento al re Antigono [qui "peto" regge a/ab della persona cui si chiede].
1 Agamennon Menelausque ab ipsa matre nati sunt.
2 Philosophi Stoici docebant suos auditores se liberare [conviene rendere col verbo] a sollicitudinibus et curis apathia.