LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Versioncina...   stampa
Data:
13/03/2003 21.18.54




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ti ripeto di rivedere accuratamente il testo, prima di postarlo. Altrimenti, la prossima volta, non ti rispondo.

Vegezio, L'arte militare, I, 1 passim e con modifiche.

Constatiamo [lett. vediamo] che il popolo di Roma ha sottomesso il mondo intero con nessun altro mezzo [lett. "re", cosa] se non (quello) delle armi, con la disciplina degli accampamenti e con l'impiego della milizia (armata). Che valore avrebbe avuto, infatti, l'esiguo numero [paucitas] dei Romani [partitivo] contro la moltitudine dei Galli [suppongo "Gallorum"]? Cosa avrebbe potuto osare la nostra bassa statura [brevitas] contro l'altezza dei Germani?
? noto [manifestum est], per di pi?, che gli Ispani fossero superiori ai nostri non solo per numero [abl. limitazione], ma anche per robustezza fisica [lett. per le forze dei corpi; altro abl. limitazione].
Fummo sempre inferiori alle astuzie [suppongo "dolis"] e alle ricchezze degli Africani. Nessuno ha mai dubitato che venissimo umiliati [lett. vinti] dalle arti e dalla sapienza dei Greci. Tuttavia (ci) riusc? utile, a dispetto di tutte queste (avversit?), scegliere con rigore le reclute [lett. sing., ma inteso come collettivo], insegnare ai soldati l'uso ["doceo" regge doppio acc.] delle armi, rafforzar(li) con l'addestramento quotidiano, simulare [lett. anticipare] negli esercizi militari [in campestri meditatione] tutto quanto potesse avvenire in battaglia e negli scontri veri [suppongo "veris" ?], punire con severit? gl'indisciplinati. Nessuno, infatti, ha timore di eseguire ci? che ? sicuro di aver appreso bene.

Trad. Bukowski
  Versioncina...
      Re: Versioncina...
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons