LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: aiuto!!   stampa
Data:
15/03/2003 0.43.13




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Nessun disturbo.

Dal latino.

1 D'ora in poi, non chiamarmi (pi?) "straniero", n? tantomeno "re", se non vuoi essere preso in giro [lett. per non essere?; derideare = deridearis]

2 Vorrei che non [suppongo "nollem"; la costr. ? ottativa; il desiderio ? ritenuto irrealizzabile] ti si fosse presentata occasione per capire ci? [lett. nella quale tu potessi?].

3 Si potrebbe definire [il "tu" ? generico] Demostene un oratore proprio compiuto alla perfezione, cui non manca praticamente nulla.

4 (Mi) chiedo come mai Antonio abbia mantenuto improvvisamente un atteggiamento cos? mansueto in Senato, mentre invece era stato [lett. sebbene fosse stato, "cum" concessivo] tanto feroce negli editti.

5 Poco fa, hai affermato che io ero in rotta [confligere] con coloro che avevo in poco conto [despicerem], e che (invece) non attaccavo i pi? potenti [eos qui plus possent], contro i quali [dat. svantaggio] (piuttosto) dovevo essere irato.

6 Pensai che Archimede avesse pi? ingegno di quanto mente umana potesse mai mostrare di avere [lett. sopportare].

7 Gli Ateniesi inviarono (una delegazione) a Delfi, a consultare [consultum, sup. finale] (l'oracolo) sulle misure da prendere.


Dall'italiano.

1 Ex eo quaere quod nomen sit illi ipsi [dat. possesso], unde venerit atque quo iturus sit.

2 Isti ad nos falsa rettulerint ut terrorem nobis inicerent; sed quae pericula imminentia nobis non obliviscenda sunt.

3 Ne centurio tibi dixerit [= monuerit] sane ne [in questa accezione, si rende con finale, qui negativa] de statione decederes; sed quod sit munus militis certe non tibi obliviscendum fuisset.
  aiuto!!
      Re: aiuto!!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons