LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: traduzione testo   stampa
Data:
15/03/2003 1.31.37




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Il sepolcro degli amanti [suppongo "amantium"].

Marco Plauzio - mentre riconduceva in Asia, su ordine del Senato, una flotta di 90 navi appartenenti agli alleati - fece scalo a Taranto, in Lucania, per far scendere l? su terraferma la moglie Orestilla, (sua) compagna di viaggio [lett. di navigazione] e spossata dallo sballottamento delle onde nonch? minata [suppongo "aegrotam"] da una grave malattia. Morta di l? a poco Orestilla, Marco Plauzio soffr? a tal punto in cuor suo [animo] per quella morte, da desiderare, pi? di ogni altra cosa [lett. null'altro pi?? che?], di morire egli stesso [suppongo "deponere"].
L? per l? [in praesentia], tuttavia, egli dissimul? il proprio proposito, ed allest? la cerimonia funebre della moglie nel modo pi? premuroso possibile [quam piissime]. Gi? erano pronte le essenze, gi? venivano preparate le fiaccole per appiccare il fuoco al rogo, quando Plauzio - con la scusa di [simulans, fingendo] offrire alla moglie gli ultimi baci - sguain? il gladio e vi si gett? sopra, tal che stramazz? morto [mortuus? statim ceciderit] sul cadavere della moglie. I presenti [qui aderant], molto turbati e commossi dall'avvenimento, legarono il corpo di Marco Plauzio, vestito di toga e con i calzari ai piedi, alla moglie, e cremarono i due cadaveri con un sol rogo.
In seguito, i Tarentini innalzarono un sepolcro nel luogo in cui erano stati cremati i due coniugi [uxor et vir], per onorare un legame d'amore [pietatem] cos? grande: chiamarono quel (sepolcro) "degli amanti", affinch? lo scorrere vorace [leghiamo l'endiadi "longinquitas et edacitas"; vorace, nel senso che "divora" ogni avvenimento, lo destina alla dimenticanza] del tempo non potesse cancellare un esempio cos? bello ed alto [tam insigne] d'amor coniugale [pietatis inter uxorem et virum].

Trad. Bukowski
  traduzione testo
      Re: traduzione testo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons