LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: frasette   stampa
Data:
16/03/2003 16.06.53




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro Xander, apprezzo il tuo sforzo; tuttavia, la tua resa evidenzia molte lacune grammaticali e sintattiche, alcune delle quali - voglio sperare - prodotte dalla distrazione e da una frettolosa consultazione del dizionario, nonch? dall'aria primaverile che spinge ad uscire all'aperto. La traduzione non deve essere fatta, poi, parola per parola, e deve seguire un filo logico ed un'eleganza di linguaggio. Rileggendo perlomeno le tue prime due frasi tradotte, fa' queste considerazioni: in italiano, almeno, hanno un senso? I Romani parlavano davvero in modo cos?? sconnesso? Salutoni.

1 Catone diceva di meravigliarsi del fatto che [quod; opp. perch?] un ar?spice non si mettesse a ridere quando incontrava [lett. avesse incontrato, visto; l'azione del "vedere" ? logicamente anteriore rispetto a quella di "scoppiare a ridere", e quindi in latino va in piuccheperfetto, secondo la consecutio; in italiano, tuttavia, ? tollerabile la resa in imperfetto] (un altro) ar?spice.

2 Li rimproveri perch? [quod] hanno desiderato la gloria [lett. la corona d'alloro; tieni conto che "cupidus" vuole il gen.], sebbene [cum concessivo] non avessero/abbiano [anche la II opzione ? tollerabile] (mai) sostenuto la bench? minima [aut parva aut nulla] battaglia [gerere bellum = sostenere battaglia, battagliare; lett. abbiano sostenuto guerre o piccole o nulle; come t'? venuto in mente "cose piacevoli" ?!? e "avessero mostrato" da dove l'hai cavato fuori?].

3 L'hai tradotta bene.

4. Mi commuovono le lacrime dei miei (cari) che mi [lett. "ci", ma ? un pl. maest?, con buona probabilit?] pregano di indugiare.

5 L'hai tradotta bene. Se proprio vuoi fare il fine: Tanto grande ? la forza e tanto profondo ? il contenuto di quest'insegnamento, che esso ["ea" grammaticalmente riferito a "sententia"] viene attribuito a nessun uomo, ma al Dio di Delfi [= Apollo].

6 Epicuro (fu) l'unico, per quanto io sappia [suppongo "sciam"], (che) os? professarsi sapiente.

7 Per dirla in breve [ut dicam levissime], L(ucio) Murena non suscit? mai odio (in alcuno) n? in patria, n? in guerra.

8 Si devono intraprendere le guerre [ancora "cose piacevoli" ?!? "riconoscere" ?!?] allo scopo di [ob eam causam, ut?; lett. per il motivo di] vivere in pace e giustizia [sine iniuria]

9 Mi rendo conto dell'esistenza di [lett. che ci sono?] moltissimi motivi che spingevano costui [istum] ad uccidere Sestio Roscio.
  frasette
      Re: frasette
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons