Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: traduzioni
|
stampa
|
Data:
16/03/2003 16.08.11
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
LA VERGINITA'
Quanto miserevole, invero, tale condizione: l'istituto, praticamente venale, del mancipium [l'atto di propriet?, espresso col porre la mano sopra l'oggetto o la persona che entra in nostro possesso], (in base al quale) la promessa sposa [suppongo "nuptura"] viene concessa al miglior offerente. La compravendita tipica dei mancipia risulta pi? tollerabile [lett. mancipia veneunt (ven-eo; essere messo in vendita; "tolerabilius" (suppongo) ? avv.] quando si tratta di transazioni legate ai servi [quae saepe (generalmente) legunt (legano) dominos (padroni) sibi (a s?)]. Ora, se ? la fanciulla a scegliere (il proprio uomo), tale atto viene inteso come un indizio di corrotti costumi [rendo cos? "crimen"]; ma se ella non sceglie, tale atto viene inteso come un affronto. La quale fanciulla, bench? sia avvenente e di costumi morigerati [decora], (? comunque un essere che) desidera, anche se teme che il proprio comportamento passi per indecenza. E allora, quanti matrimoni-"farsa" [ludibria votorum] (si consumano) e quanti sono i timori legati agli approcci [ad eventus] dei pretendenti: timori che il (pretendente) povero voglia in realt? "approfittare" (della donna) ["illudere" ? qui inteso nel senso di "recar offesa" ad una donna], che il ricco prenda a noia (la donna), che il playboy se ne prenda gioco e che il nobile la snobbi!
Trad. Bukowski
MORALITA' DEGLI INSEGNANTI
Quintiliano, Institutio oratoria, II, 2 passim
Quando, dunque, il fanciullo [suppongo "puer"] ha raggiunto, negli studi, quelle capacit? [vires] tali ch'egli sia in grado [ut possit] di apprendere [consequi mente] quelli che ho definito [pl. maest?] essere i fondamenti della retorica, egli dovr? essere affidato [suppongo "tradendus"] ai docenti di quella disciplina. Ora, in primo luogo, dovranno essere opportunamente passate al vaglio [oportebit inspici] le loro [dei docenti] attitudini morali. Mi sono risolto a trattare questo (aspetto) in questa parte (dell'opera) non perch? io non ritenga che questo medesimo (aspetto) non debba essere preso in considerazione anche per quanto riguarda gli altri docenti [ovvero, i docenti di altre discipline], ma piuttosto perch? ? la stessa et? ("critica") dei discenti che ne rende necessaria la trattazione [mentionem, propr. l'accenno]. Infatti, i ragazzi vengono affidati a questi precettori (quando sono) quasi adulti, e rimangono sotto la loro tutela [apud eos] anche (quando sono oramai) giovani maturi; in ragione di ci?, i genitori [parentibus, dativo d'agente nella perifrastica; anche se il sostantivo ? stato interpolato in questo contesto] devono, a quell'et? [tum], prestare un'attenzione [cura] maggiore, di modo che l'integrit? morale [sanctitas] del docente preservi dalla corruzione i fanciulli di pi? tenera et? e la severit? [gravitas] tenga lontano i (fanciulli) pi? sfrenati [ferociores] da comportamenti licenziosi.
Trad. Bukowski
|
|
• traduzioni Re: traduzioni
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|