1 Il re Tullio Ostilio consult? il popolo per curie [cio?, avvalendosi dei comizi curiati].
2 Gli dei immortali sono soliti aver cura e provvedere [lett. la costr. ? al passivo, con a/ab + abl. d'agente] non solo al genere umano [dat. vantaggio] nel suo insieme [universo], ma anche ai singoli individui [dat. vantaggio].
3 In circostanze favorevoli, non si deve [lett. ? disdicevole] agire [suppongo "consulere"] contro qualcuno con arroganza e violenza.
4 Il medico prevede l'aggravarsi di una malattia [lett. una malattia aggravantesi] seguendo il filo di un ragionamento [ratione]; (allo stesso modo) il comandante (prevede) gli agguati, il navigatore le tempeste.
5 Aiace - resosi conto di ci? che aveva fatto [lett. dopo che venne a sapere (suppongo "rescivit")] a causa della sua follia - si uccise [lett. si gett? (suppongo "incumbuit") sulla spada].
6 Tutti i Galli si gettarono ["incumbuerunt"] anima e corpo in quella guerra.
7 A (vigilare sui costumi de)lle donne non venga preposto un prefetto - come si usa in Grecia - ma sia il censore ad insegnare ai mariti (come) porre un freno alle (licenze delle) consorti.
8 I nostri antenati ordinarono lo Stato con ottime istituzioni e leggi.