LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Verisoni   stampa
Data:
21/03/2003 21.00.16




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Di nulla, Xander.

Cicerone, Lettere a Quinto, I, 1 passim

E perci?, d?dicati col massimo impegno [toto animo (cuore) et studio (applicazione)] a quella condotta (politica) [rationem] che hai tenuto [usu est - utor; regge abl.] finora, ovvero di [l' "ut" ? epesegetico] avere a cuore [diligas] coloro che il Popolo ed il Senato di Roma ha affidato [commisit et credidit, praticamente sinonimi, messi insieme per dar enfasi] alla tua lealt? [fidei] ed alla tua autorit?, e di volere, ad ogni costo [omni ratione], proteggerli e assicurare loro una condizione la pi? felice possibile.
Anche se il destino ti avesse affidato il governo [lett. ti avesse messo al governo] degli Afri, o degli Ispani o dei Galli - popolazioni di barbara ferocia [l'endiadi va legata] - tuttavia sarebbe tipico della tua "humanitas" [pertinenza; lascio intradotto per preservarne tutta la profondit?] adoperarti per i loro interessi, e metterti al servizio del (loro) vantaggio e della (loro) salvezza.
Tanto pi?, quando ci troviamo a governare un [lett. quel, perch? il riferimento in realt? ? esplicito alla Grecia] popolo [generi hominum], nel quale non solo l' "humanitas" sia connaturata [in quo ipso sit], ma a partire dal quale addirittura, a quanto ? risaputo, essa [l'humanitas, appunto] ? stata ereditata dagli altri (popoli) [lett. ? pervenuta agli?], giocoforza dobbiamo tributarla [l'humanitas] soprattutto a coloro (appunto) dai quali l'abbiamo ricevuta (come eredit? etico-culturale).
Ora, non mi vergogner? certo di confessare - tanto pi? [praesertim] per una vita e un modo d'agire (come il mio), alieni da ogni sospetto d'inattivit? o di superficialit? [laevitatis] - che ci? che ho ottenuto nel campo degli studi e delle arti l'ho dovuto agl'insegnamenti ed al pensiero greci [rendo in modo legg. libero, ma la costruzione ed il senso sono chiari; ? un tributo di Cicerone all'ascendenza greca della propria saggezza; il pl. ? di maest?].
Ragion per cui, dobbiamo opportunamente e soprattutto a questo popolo [isti hominum generi] quella lealt? politica [fidem communem] che (gi? di per s?) ? dovuta a tutti (i popoli), con l'intenzione di far valere [rendo cos? "expromere"] proprio nei confronti di coloro dai quali li abbiamo appresi, quegl'insegnamenti coi quali siamo stati cresciuti ed educati alla civilt?.

Trad. Bukowski

La seconda ? gi? in forum:

http://www.progettovidio.it/forum2/re...
  Verisoni
      Re: Verisoni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons