LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione Didascalicon   stampa
Data:
22/03/2003 16.13.12




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Aritmetica.
Il termine "aritmetica" ? la risultante dei due termini greci "ares" e "rithums", da rendersi in latino rispettivamente con "virtus" e "numerus": dunque significa "virtus numeri"; tale nome le deriva del fatto che ogni cosa ? formata a somiglianza del numero [= il numero ? propriet? di tutte le cose].



Geometria.
Geometria vuol dire, etimologicamente, "misurazione della terra": questa disciplina ? stata inventata in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano necessario poter ristabilire di volta in volta i confini dei campi, con pertiche e funi. In seguito, l'applicazione della geometria fu estesa anche all'estensione del mare, del cielo, dell'aria e insomma ad ogni estensione che abbisognasse di misurazione.



Aritmetica.
Scienza che tratta dei numeri pari, dispari e del parimpari. Pi? che tradurre il trafiletto, t'invito qui:
http://www.hellocalabria.com/pitagora...



Geometria.
La geometria consta di tre parti:
1 - planimetria: attiene alla misurazione delle figure piane, ovvero che s'estendono in orizzontale, per longitudine e latitudine, secondo i quattro punti cardinali.
2 - altimetria: attiene alla misurazione delle altezze, intese sia verso l'alto che verso il basso; ad esempio, si dice "alto" il mare "profondo", mentre il termine "alto" riferito ad un albero vuol dire ch'esso "tende verso l'alto".
3 - cosmometria: vuol dire "misurazione del cosmo", ovvero "misurazione dell'universo". Attiene alla misurazione dei corpi sferici ovvero di solidi di forma rotonda, quali ad es. una palla o un uovo; ? detta cosmometria proprio perch? la sfera del mondo ? la sfera per eccellenza.



Astronomia.
Non c'? contraddizione con quanto detto in precedenza, dato che in effetti sia l'astronomia sia la geometria attengono alla misurazione del mondo, e sono tra esse correlate; la differenza ? che la prima s'interessa degli elementi, nella sfera dell'universo, sotto il rispetto dell'immobilit? - e dunque, l'estensione delle regioni e dei circoli celesti; la seconda sotto il rispetto del moto - e dunque, le orbite degli astri e gl'intervalli temporali connessi.
In linea generale, pertanto, la geometria tratta della grandezza immobile, l'astronomia di quella mobile; o meglio, entrambe trattano delle stessa grandezza, ma sotto aspetti diversi, intendendola rispettivamente o come statica o come in movimento.
  Traduzione Didascalicon
      Re: Traduzione Didascalicon
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons