Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: FRASI SUGLI USI DI CUM E DI UT
|
stampa
|
Data:
24/03/2003 3.51.01
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
- FRASI SUGLI USI DI CUM ?
1 I cavalieri di Pompeo cominciarono ad aggirare il nostro schieramento; nel contempo [cum interea], Cesare diede il segnale (di combattimento) alla quarta fila.
2 Spuntato il giorno [illuxisset ? illuscesco], nell?accampamento di Amilcare scoppi? una grande rissa tra Cartaginesi e Siculi.
3 Tutti i cittadini, d?ogni ordine, ritenevano necessario invocare aiuto, perch? essi soli non soccorrevano la patria in sfacelo [praecipitanti].
4 Al momento dell'arrivo di Cesare in Gallia, una fazione faceva capo agli Edui, l'altra ai Sequani.
5 Basta contemplare il firmamento [lett. avendo contemplato?] perch? nulla risulti pi? chiaro ed evidente dell?esistenza di un dio che regola tutti questi fenomeni.
6 Bench? non condivida [lett. bench? la cosa non mi piaccia], tuttavia non potr? oppormi all?autorit? degli uomini.
7 Due legioni di Fabio avevano (appena) attraversato il fiume [suppongo ?flumen?], quando all'improvviso per la violenza dei venti e la piena [magnitudine] del fiume [lett. dell?acqua] il ponte fu interrotto.
8 Aiutandosi gli uni con gli altri [suppongo ? cum aliis alii subsidium ferrent?], i nostri soldati iniziarono a resistere con maggior coraggio.
- FRASI SUGLI USI DI UT-
1 E i Volsci, appena si resero conto di essere stati abbandonati, sgombrato l'accampamento, si vanno a barricare all'interno delle mura.
2 M?avvarr?, come prometti, del tuo sostegno e del tuo consiglio, e, come spero, non ti riuscir? molesto [pl. maest?].
3 Ho strigliato il senato con la massima autorevolezza, come m?? parso.
4 Questa sia una nuova strategia di vittoria: fare della misericordia la nostra forza [lett. munirci di?; l??ut? ? epesegetico]
5 Per quanto [?ut? restrittivo] voglia essere conciso, ? tuttavia necessario [suppongo ?necesse est?] ch?io esalti l?eternit? di Roma.
6 Pompeo, quando s'accorse che la cavalleria non (gli) era di alcun vantaggio, la fece rientrare all'interno delle fortificazioni.
7 Camillo aveva fatto spaventare a tal punto i nemici, ch?essi si protessero con una palizzata.
8 I Remi inviarono ambasciatori a Cesare, per dir(gli) che si ponevano sotto l'autorit? del popolo romano.
|
|
• FRASI SUGLI USI DI CUM E DI UT Re: FRASI SUGLI USI DI CUM E DI UT
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|