LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: curzio rufo   stampa
Data:
26/03/2003 17.53.24




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno, IX, 1 passim

Alessandro, ritenendo che la memorabile vittoria gli aveva aperto le porte dell?Oriente [lett. che i confini (finis = fines)? gli erano stati aperti grazie alla?], dopo aver immolato delle vittime al Dio Sole, e dopo aver tessuto pubblicamente [pro contione, davanti al popolo (adunato)] le lodi ai (propri) soldati, (cos?) parla: ?Tutte le forze e le risorse [quidquid virium] dell?India [costr. dat. di possesso] sono state annientate [iacet prostratum], col nostro arrivo [lett. dopo che siamo giunti qui]! Davanti ai (nostri) occhi s?estende un?opima preda!
E dunque, (a confronto,) le (stesse) spoglie catturate ai Persiani saranno presto ben poca cosa [vilia et obsoleta]; (infatti,) al vostro ritorno [postquam redieritis], riempirete non solo le vostre dimore, (ma anche l?intera) Macedonia e Grecia di gemme, perle, oro ed avorio. Tuttavia, prima che (ci) sia concesso di far nostre [potiri] le immense ricchezze di questa regione, s?impone la necessit? di costruire delle navi (adatte al trasporto del bottino).?
I soldati, avidi di gloria e ricchezza, e consapevoli che quelle di Alessandro non erano vane promesse [lett. poich? la garanzia di quello non li aveva mai tratti in inganno; fefello ? fallo], assicurano di mettersi al lavoro di buona lena.
Sui monti, ch?erano nelle vicinanze, c?era molta legna adatta alla costruzione delle navi; tuttavia, mettendo mano al disboscamento [adgressi caedere eam (riferito a ?materia?)], (i soldati) s?imbatterono in [lett. trovarono] serpenti di proporzioni mai viste, dai quali dovettero difendersi, prima d?intraprendere il lavoro. Sulle suddette montagne c?erano anche rinoceronti, una specie animale ch?? raro (trovare) altrove.
Il re, fondate due citt? su entrambe le sponde del fiume, offre in dono ad ogni capomilizia una corona (al valore) [qui ?dono? regge l?acc. della persona alla quale s?offre il dono e l?abl. della cosa che si dona]; anche gli altri ricevettero un riconoscimento onorifico [lett. la costr. ? al pass.], pochi giorni dopo l?ottimo lavoro compiuto [lett. dopo che l?opera (la costruzione di cui sopra) era stata compiuta con diligenza; navatum ? navo].

Trad. Bukowski
  curzio rufo
      Re: curzio rufo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons