LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: elegiae   stampa
Data:
28/03/2003 15.27.00




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Properzio, Elegie, II, 1

QVAERITIS, unde mihi totiens scribantur amores,
unde meus veniat mollis in ore liber.
non haec Calliope, non haec mihi cantat Apollo.
ingenium nobis ipsa puella facit.
sive illam Cois fulgentem incedere cogis,
hac totum e Coa veste volumen erit;
seu vidi ad frontem sparsos errare capillos,
gaudet laudatis ire superba comis;
sive lyrae carmen digitis percussit eburnis,
miramur, facilis ut premat arte manus;
seu cum poscentis somnum declinat ocellos,
invenio causas mille poeta novas;
seu nuda erepto mecum luctatur amictu,
tum vero longas condimus Iliadas;
seu quidquid fecit sive est quodcumque locuta,
maxima de nihilo nascitur historia.
quod mihi si tantum, Maecenas, fata dedissent,
ut possem heroas ducere in arma manus,
non ego Titanas canerem, non Ossan Olympo
impositam, ut caeli Pelion esset iter,
nec veteres Thebas, nec Pergama nomen Homeri,
Xerxis et imperio bina coisse vada,
regnave prima Remi aut animos Carthaginis altae,
Cimbrorumque minas et bene facta Mari:
bellaque resque tui memorarem Caesaris, et tu
Caesare sub magno cura secunda fores.
nam quotiens Mutinam aut civilia busta Philippos
aut canerem Siculae classica bella fugae,
eversosque focos antiquae gentis Etruscae,
et Ptolomaeei litora capta Phari,
aut canerem Aegyptum et Nilum, cum attractus in urbem
septem captivis debilis ibat aquis,
aut regum auratis circumdata colla catenis,
Actiaque in Sacra currere rostra Via;
te mea Musa illis semper contexeret armis,
et sumpta et posita pace fidele caput:
Theseus infernis, superis testatur Achilles,
hic Ixioniden, ille Menoetiaden.
*******
sed neque Phlegraeos Iovis Enceladique tumultus
intonet angusto pectore Callimachus,
nec mea conveniunt duro praecordia versu
Caesaris in Phrygios condere nomen avos.
navita de ventis, de tauris narrat arator,
enumerat miles vulnera, pastor ovis;
nos contra angusto versantes proelia lecto:
qua pote quisque, in ea conterat arte diem.
laus in amore mori: laus altera, si datur uno
posse frui: fruar o solus amore meo!
si memini, solet illa levis culpare puellas,
et totam ex Helena non probat Iliada.
seu mihi sunt tangenda novercae pocula Phaedrae,
pocula privigno non nocitura suo,
seu mihi Circaeo pereundum est gramine, sive
Colchis Iolciacis urat aena focis,
una meos quoniam praedata est femina sensus,
ex hac ducentur funera nostra domo.
omnis humanos sanat medicina dolores:
solus amor morbi non amat artificem.
tarda Philoctetae sanavit crura Machaon,
Phoenicis Chiron lumina Phillyrides,
et deus exstinctum Cressis Epidaurius herbis
restituit patriis Androgeona focis,
Mysus et Haemonia iuvenis qua cuspide vulnus
senserat, hac ipsa cuspide sensit opem.
hoc si quis vitium poterit mihi demere, solus
Tantalea poterit tradere poma manu;
dolia virgineis idem ille repleverit urnis,
ne tenera assidua colla graventur aqua;
idem Caucasia solvet de rupe Promethei
bracchia et a medio pectore pellet avem.
quandocumque igitur vitam mea fata reposcent,
et breve in exiguo marmore nomen ero,
Maecenas, nostrae spes invidiosa iuventae,
et vitae et morti gloria iusta meae,
si te forte meo ducet via proxima busto,
esseda caelatis siste Britanna iugis,
taliaque illacrimans mutae iace verba favillae:
'Huic misero fatum dura puella fuit.'


Il 1
Voi mi chiedete donde io tragga tanti versi d'amore,
da dove venga alle mie labbra questo tenero libro.
Non ? Calliope che canta, e non ? Apollo:
? solo la mia donna che mi ispira.
Se la fai avanzare fulgida in una veste di Cos,
da quella veste di Cos ne verr? tutto un volume;
se ho visto i suoi capelli ondeggiar sparsi sulla fronte,
per la lode della sua chioma se ne va superba;
se sulla lira le sue dita eburnee fan risuonare un carme,
io celebro ammirato l'agile tocco della mano sua;
se i dolci occhi reclina in cerca del riposo,
io trovo mille nuovi motivi di poesia;
se nuda, poi - via di colpo la tunica - con me la lotta affronta,
io allora avvio Iliadi senza fine:
qualunque cosa dica, qualunque faccia
nasce dal nulla una grandiosa Storia.
Se a me, o Mecenate, avesse tanto concesso il destino
ch'io potessi guidare alla battaglia schiere d'eroi,
non i Titani canterei, non l'Ossa sull'Olimpo
imposto, perch? il Pelio facesse strada al cielo,
n? Tebe antica, n? Pergamo, gloria d'Omero,
n? i due mari congiunti per ordine di Serse
n? il regno dell'antico Remo, n? gli odi di Cartagine superba,
le minacce dei Cimbri o di Mario le generose imprese:
ma le guerre e le gesta del tuo Cesare celebrerei,
e dopo il grande Cesare, saresti tu la mia seconda cura.
Se Modena cantassi, o se Filippi!, sacrario della guerra civile,
o la battaglia navale della disfatta siciliana
o i focolari distrutti dell'antica gente etrusca
o i lidi conquistati di Faro tolemaica,
se l'Egitto cantassi, e il Nilo, quando verso Roma trascinato
lentamente avanzava con le sue sette foci prigioniere,
e i re col collo chiuso da catene d'oro,
e i rostri della battaglia d'Azio passare per la via Sacra,
te la mia Musa a queste imprese sempre assocerebbe,
te, fedele compagno in pace e in guerra.
Ne sono prova Teseo tra gli inferi, e tra i superni Achille,
fedele all'Issionide l'uno, l'altro al figlio di Menezio.

***

Ma le battaglie flegree di Encelado e di Giove
non potrebbe intonare Callimaco col suo corto respiro
non si addice alla mia vena celebrare col duro verso dell'epica
la gloria di Cesare, fino ai suoi avi frigi.
I venti racconta il nocchiero, e l'aratore i buoi;
il soldato enumera le ferite, il pastore le pecore;
io, le battaglie che si combattono in un letto angusto:
impieghi ciascuno la sua giornata nell'arte che conosce.
? gloria in amore morire: seconda gloria goder d'un solo affetto,
se ci ? dato. Possa io solo godere del mio amore!
Se ricordo, ella considera in colpa le donne incostanti
e per colpa di Elena, l'intera Iliade rifiuta.
Se fosse mio destino bere i filtri della matrigna Fedra,
quei filtri che non dovevano avere effetto sul figliastro,
o dovessi perire per le erbe di Circe, o la maga di Colchide
ardesse sopra i fuochi di Iolco le caldaie di bronzo,
poich? una sola donna m 'ha rapito il cuore
dalla sua casa muoveranno le mie esequie.
La medicina guarisce tutti i dolori degli uomini:
solo amore non vuole un medico per il suo male.
Macaone san? il piede impedito di Filottete,
e Chirone, figlio di Fillira, guar? la vista di Fenice,
e il dio di Epidauro con erbe cretesi restitu?
l'estinto Androgeone al paterno focolare,
ed il giovane misio, dalla lancia tessala
che l'aveva ferito, ebbe alfine salute.
Se qualcuno sar? capace di togliermi il mio male, certo
costui anche potr? offrire frutti alla mano di Tantalo;
e riempir vasi con le anfore delle vergini Danaidi,
perch? non gravino il tenero collo con l'eterna fatica dell'acqua;
e scioglier? le braccia di Prometeo dalla roccia del Caucaso
e scaccer? l'avvoltoio dal mezzo del suo petto.
Nel giorno che il destino verr? a reclamare la mia vita,
e su un esiguo marmo breve nome sar?,
o Mecenate, invidiata speranza della mia giovinezza,
tu giusto vanto e della vita mia e della morte,
se per caso la tua strada ti porter? vicino al mio sepolcro
trattieni il cocchio britanno dal cesellato giogo,
e spargendo una lacrima, manda al mio cenere muto queste parole:
?Fatale sorte di questo infelice fu una donna crudele?.

Trad. R. Gazich






Properzio, Elegie, II, 16

PRAETOR ab Illyricis venit modo, Cynthia, terris,
maxima praeda tibi, maxima cura mihi.
non potuit saxo vitam posuisse Cerauno?
a, Neptune, tibi qualia dona darem!
nunc sine me plena fiunt convivia mensa,
nunc sine me tota ianua nocte patet.
quare, si sapis, oblatas ne desere messis
et stolidum pleno vellere carpe pecus;
deinde, ubi consumpto restabit munere pauper,
dic alias iterum naviget Illyrias!
Cynthia non sequitur fascis nec curat honores,
semper amatorum ponderat una sinus.
at tu nunc nostro, Venus, o succurre dolori,
rumpat ut assiduis membra libidinibus!
ergo muneribus quivis mercatur amorem?
Iuppiter, indigna merce puella perit.
semper in Oceanum mittit me quaerere gemmas,
et iubet ex ipsa tollere dona Tyro.
atque utinam Romae nemo esset dives, et ipse
straminea posset dux habitare casa!
numquam Venales essent ad munus amicae,
atque una fieret cana puella domo;
numquam septenas noctes seiuncta cubares,
candida tam foedo bracchia fusa viro,
non quia peccarim (testor te), sed quia vulgo
formosis levitas semper amica fuit.
barbarus exclusis agitat vestigia lumbis?
et subito felix nunc mea regna tenet!
aspice quid donis Eriphyla invenit amaris,
arserit et quantis nupta Creusa malis.
nullane sedabit nostros iniuria fletus?
an dolor hic vitiis nescit abesse tuis?
tot iam abiere dies, cum me nec cura theatri
nec tetigit Campi, nec mea mensa iuvat.
at pudeat certe, pudeat!?nisi forte, quod aiunt,
turpis amor surdis auribus esse solet.
cerne ducem, modo qui fremitu complevit inani
Actia damnatis aequora militibus:
hunc infamis arnor versis dare terga carinis
iussit et extremo quaerere in orbe fugam.
Caesaris haec virtus et gloria Caesaris haec est:
illa, qua vicit, condidit arma manu.
sed quascumque tibi vestis, quoscumque smaragdos,
quosve dedit flavo lumine chrysolithos,
haec videam rapidas in vanum ferre procellas:
quae tibi terra, velim, quae tibi fiat aqua.
non semper placidus periuros ridet amantis
Iuppiter et surda neglegit aure preces.
vidistis toto sonitus percurrere caelo,
fulminaque aetheria desiluisse domo:
non haec Pleiades faciunt neque aquosus Orion,
nec sic de nihilo fulminis ira cadit;
periuras tunc ille solet punire puellas,
deceptus quoniam flevit et ipse deus.
quare ne tibi sit tanti Sidonia vestis,
ut timeas, quotiens nubilus Auster erit.

Dalla terra d'Illiria, Cinzia, ? giunto or ora il pretore,
per te caccia importante, per me importante angoscia.
Non avrebbe potuto schiantarsi agli scogli Cerauni?
oh quali ricompense io ti darei, Nettuno!
Adesso a piene mense, senza me, si fanno conviti
or tutta notte ? aperta, senza di me, la porta.
Perci? non trascurare, se hai senno, la messe ch'? offerta:
tosa di tutto il vello il pecorone stolto!
Poi quando miserabile rester?, bruciato il peculio,
digli che ancor si metta in mar, per altre Illirie!
Non dei littori ai fasci tien dietro Cinzia e agli onori,
sempre, a suo stile, pesa la borsa degli amanti.
Ma, Venere, tu adesso da' al mio tormento soccorso,
fa' che si spezzi i fianchi per gli incessanti amplessi.
Dunque ognun pu? comprare con il denaro 1'Amore?
O Giove, per vil prezzo va una donna in rovina!
Sempre mi manda all'Oceano alla ricerca di perle,
e vuoi che proprio a Tiro io le compri i regali.
Oh non vi fossero a Roma i ricchi, e il principe stesso
abitasse un tugurio tutto fatto di strame!
Non sarebbero ai doni interessate le amanti,
la donna invecchierebbe in una sola casa;
non perch? sola, a letto, sette notti e sette sei stata,
apri le bianche braccia a un cos? lercio maschio,
non perch? io abbia colpe (lo sai); ma ? noto che amica
sempre alle donne belle fu la civetteria.
Proteso il sesso un barbaro muove scomposti i suoi passi,
e presto gongolante or occupa il mio regno.
Guarda da amari doni che cosa Erifile ottenne,
e fra quanti tormenti bruci? Creusa sposa.
Ma nessuna tua offesa potr? placare il mio pianto?
non sa questo dolore sottrarsi ai vizi tuoi?
Tanti di gi? passarono dacch? del Teatro o del Campo
nessun pensier mi tocca, n? mi giova la mensa.
Ma si, vergogna, vergogna a men che, a quanto si dice,
un turpe amor non soglia aver le orecchie sorde.
Guarda quel duce che or ora riempi di strepito insano
il mar d'Azio, i soldati suoi votando alla morte!
Un turpe amor lo costrinse a volger le navi e a fuggire,
e a portar la sua fuga al confine del mondo.
Questo ? il valor di Cesare; ? questa di Cesar la gloria:
Con la man con cui vinse egli l'armi ripone.
Ma tutte quelle vesti, e tutti quegli smeraldi
che ti don? e i topazi col lor giallo splendore,
tutto vorrei vedere sperso in impetuose tempeste,
terra ti diventassero, ti diventasser acqua!
Non sempre Giove, affabile, sorride agli amanti spergiuri,
e con orecchio sordo trascura le preghiere.
Voi per il cielo intero vedete trascorrere i tuoni,
ed abbattersi i fulmini dalle eteree dimore.
Non fan questo le Pleiadi e neppure Orione piovoso
n? del fulmine l'ira in gi? cade dal nulla:
egli suole punire allora le donne spergiure
perch? lui ch'era un dio pure pianse, ingannato.
Perci? non dar tanto peso ,ad una veste sidonia,
da temer quando spira l?Austro di nubi grave.

Trad. F. Brindesi
  elegiae
      Re: elegiae
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons