Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Esercitazioni + ringraziamenti
|
stampa
|
Data:
28/03/2003 15.29.00
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Sono contento. Cerca di impegnarti e farti valere sempre, ch? sei in gamba. Saluti.
1 Quando mi sforzo di emulare [lett. quando emulo] i tuoi versi, allora soprattutto mi rendo conto di quanto essi siano eccellenti.
2 In che termini stiano le cose [lett. in che modo si svolgano queste faccende], non mi va di [audeo] descriverlo neanche [ne? quidem] per lettera.
3 Quando Annibale giunse in Italia, quante siano state le truppe (al suo seguito) ? un problema insoluto per gli storici [lett. non ? affatto (nequaquam) chiaro per gli storici].
4 T?ho reso noto la mia impressione [quid senserim] su ciascuno dei tuoi libri, non appena li avevo letti con attenzione; eccoti, ora, [lett. accogli?] il mio giudizio [quid iudicem] sul loro complesso.
5 In tutti ? innato e quasi scolpito nell'intimo il concetto che esistono gli d?i. Sulla loro natura [quales sint] c'? variet? di opinioni, (ma) nessuno (ne) nega l'esistenza.
6 Mi reso davvero felice, inviandomi [lett. perch? mi hai inviato?] il libro di Serapione.
7 Il fatto che tu ti sia trattenuto oltre, a Brindisi, mi riempie di gioia [lett. sono molto contento? perch??].
8 La vera causa della guerra fu questa: [qui il ?quod? ?, come dire, epesegetico: ovvero il fatto che?] il re di Roma, (dopo essersi) svenato con la sontuosit? dei suoi progetti urbanistici, contava di riassestare il proprio bilancio [lett. di arricchirsi; ?ditari? ? medio passivo di ?dito?] e, nel contempo [conviene rendere cos? la correlazione cum? tum?], facendo del bottino sperava di placare gli animi della gente.
9 Allora, Catilina, cosa aspetti ancora ?
10 Prima la lussuria, quindi il dissestato patrimonio familiare e, al contempo [simul], l?opportunit? (offerta dal fatto) che gli eserciti [arma, per metonimia] di Roma erano impegnati [lett. correvano, vagavano] agli estremi confini del mondo (furono rispettivamente le cause che) spinsero [compulere = compulerunt - compello] Catilina allo scellerato proposito [lett. pl.] del colpo di Stato [opprimendae patriae suae; il riferimento ? ovv. alla famosa congiura].
|
|
• Esercitazioni + ringraziamenti Re: Esercitazioni + ringraziamenti
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|