LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Ancora sul problema della morte. Cicerone   stampa
Data:
31/03/2003 18.35.40




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
N.B.: NON VIRGOLETTARE NELL' OGGETTO

La trad. ? tratta da cartaceo. Se hai qualche perplessit? su alcuni punti, non esitare a ricontattarmi, accodandoti a questo thread. Saluti.

Cicerone, Tuscolane, I, 117-118 passim

Ci? nonostante, bisogna sempre far largo impiego di eloquenza e quasi montare in cattedra, per fare in modo che gli uomini comincino a desiderare la morte, o almeno cessino di averne timore. Se il giorno supremo non comporta l'annientamento, ma un semplice trapasso di dimora, che ci pu? essere di pi? desiderabile? E se poi esso significa per noi scomparsa e distruzione totale, che ci pu? essere di meglio che l'addormentarsi in mezzo alle pene della vita, e chiudere cos? gli occhi per abbandonarsi a un sonno eterno? Se ? cos?, fra Ennio e Solone, chi parla meglio ? Ennio. Dice il nostro poeta: ? niente lacrime per me, n? pianti al funerale?. E invece il saggio greco: ?Non manchino lacrime alla mia morte: lasciamo gli amici nella tristezza, perch? numerosi vengano a piangere al funerale?.
Quanto a noi, se in qualche circostanza crediamo di vedere un segno che ci manda la divinit? per farci andar via da questa vita, obbediamo lieti e riconoscenti, e pensiamo che questo significa per noi la liberazione dal nostro carcere e lo scioglimento dalle catene che ci tenevano legati, significa la possibilit? o di tornare alla dimora eterna e veramente nostra, o di trovarci liberi dalla sensibilit? e da ogni pena.
Se invece non avremo nessun segno, disponiamo il nostro spirito in modo da poter ritenere felice per noi questo giorno per gli altri cos? orribile, senza considerare male ci? che gli d?i immortali o la madre di tutti, la natura, hanno stabilito. Non ? stato a caso, e senza un fine ben determinato, che noi siamo stati generati e messi al mondo: c'? stata indubbiamente una forza che ha il compito di pensare al genere umano, una forza che non avrebbe prodotto e nutrito una creatura per farle patire fino all'ultimo ogni sorta di pene, e poi precipitarla nel male eterno della morte.
Consideriamola piuttosto, la morte, come un porto, un rifugio predisposto per noi.

Trad. A. Di Virginio
  Ancora sul problema della morte. Cicerone
      Re: Ancora sul problema della morte. Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons