LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione Didascalicon   stampa
Data:
01/04/2003 2.25.22




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Teologia
L?Intellegibile ? ovvero ci? che non pu? essere percepito per via dei sensi, ma con l?ausilio della sola mente e del solo intelletto ? coincide col Divino, uno e identico a se stesso. Le speculazioni che vertono su Dio e sulla natura incorporea dell?anima s?innestano nel cuore genuino della ricerca filosofica, quella che i Greci chiamano, appunto, teologia [per Aristotele, ad esempio, filosofia e teologia (intesa quest?ultima come lo studio della sostanza eccellente, pensiero di pensiero), coincidevano, ovvero la teologia era la punta di massima espressione della filosofia].
Teologia, in effetti, etimologicamente vuol dire ?discorso su Dio?: theos + logos. Insomma, quando filosofiamo sulla natura ineffabile di Dio, ovvero sulle creature spirituali, nella loro accezione pi? profonda, facciamo teologia.

Astronomia.
Tra astronomia e astrologia si segna questa differenza: che astronomia vuol dire, propriamente, studio delle leggi degli astri ? nomia (in greco) vuol dire appunto legge; mentre astrologia sta a significare, pi? o meno, ?discorso? sugli astri ? logos (in greco) sta appunto per il latino ?sermo?, discorso.
E cos?, stando a queste significazioni, l?astronomia si occupa delle leggi astrali, delle rivoluzioni, delle regioni, dei circoli e delle orbite celesti, del sorgere e del tramontare degli astri, appuntando la propria ricerca sulle cause nascoste e sottese a tali fenomeni.
L?astrologia, invece, considera le stelle sotto il rispetto dell?oroscopo [lett. della nascita e della morte, degli uomini, s?intende] e, riferendolo appunto alle stelle, giudica qualsivoglia evento, secondo un presupposto che, per un verso, affonda le proprie radici in una verit? di natura, per l?altro, s?inficia di superstizione.
Per un verso in verit? di natura, poich? ? effettivamente ? talune ?variabili? corporee ? la salute, la malattia, il cattivo umore, il buon umore, la fertilit? e la sterilit? ? risultano legate agl?influssi astrali. Per l?altro verso s?inficia di superstizione poich? adduce agl?influssi astrali ci? che in realt? dipende, nella sua contingenza, dal nostro libero arbitrio: ed ? qui che hanno buon gioco gli astrologi.

Aritmetica.
Scienza che tratta dei numeri pari, dispari e del parimpari. Pi? che tradurre il trafiletto, t'invito, come l?altra volta, per chiarezza qui:
http://www.hellocalabria.com/pitagora...


La fisica.
La ricerca fisica s?appunta sul nesso causa-effetto delle cose: rientrano nel suo campo, ad esempio, l?eziologia dei terremoti e dei maremoti, le propriet? delle erbe, le variabili comportamentali degli animali, lo studio delle varie specie di alberi, sassi e anche rettili.
Physis ? il corrispettivo greco per ?natura?: ecco perch? Boezio dette a tale scienza il nome di ?fisica naturale?, nell?articolazione del sapere filosofico. Una sua variante ? ?fisiologia? ? propriamente ?discorso? sulla natura: ma praticamente identico ? il campo d?indagine.
La fisica ha una sua componente speculativa; secondo tale accezione, taluni dividono la filosofia (propriamente detta) in tre branche: fisica, etica, logica, escludendovi per? la meccanica [ovvero, potremmo dire, la ?fisica applicata?].

Trad. Bukowski
  Traduzione Didascalicon
      Re: Traduzione Didascalicon
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons