LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versione x domani   stampa
Data:
02/04/2003 13.59.51




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
E? un adattamento d?una favola d?Igino.

Dato che Mida, re frigio [lett. dei Frigi], aveva ospitato [excepisset comiter, aveva accolto amichevolmente] nella propria dimora [nota che ?domus?, unito all?attributo, si sgancia dalla particolarit? del locativo] Sileno, compagno di Bacco [ne era stato anche il precettore], il dio ? per ringraziarlo ? gli concesse volentieri di chiedere ci? che volesse.
Quello [Mida], molto avido d?oro, chiese che ogni cosa toccasse [lett. avesse toccato; legge dell?anteriorit?] si tramutasse in oro.
Tornando a casa, (Mida) volle subito sperimentare in che modo il dio avesse esaudito il proprio desiderio, e cos? sfior? i rami di un albero, che all?istante divennero d?oro. Tocc? quindi un sasso, ed anch?esso divenne d?oro. Anche le porte della reggia, che aveva spalancato con la mano, si tramutavano [medio passivo] in oro.
Mida, allora, prov? grande piacere [gavisus est ? gaudeo; magnopere] per (quel) dono cos? straordinario [tanto]; tuttavia, pi? tardi [postea], volendo consumare la cena, si rese conto di quanto specioso [exitiale] fosse il dono [suppongo ?donum?] che aveva chiesto: infatti, il pane, l?acqua e gli altri alimenti diventavano d?oro e il re si struggeva [suppongo ?conficiebatur?] per la fame e la sete.
Bacco, stancato dalle preghiere (di Mida), (gli) ordin? di sciacquare le mani [lett. che le mani fossero sciacquate] nel fiume Pactolo, di modo che si liberasse da (quel) dono funesto. Da quella occasione, il fiume trascina via [lett. trasporta] oro (con la sua corrente).

Trad. Bukowski
  versione x domani
      Re: versione x domani
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons