LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versione   stampa
Data:
02/04/2003 18.57.55




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ammiano Marcellino, Storie, XXV, 3 passim, con qualche modifica

Giuliano [? l?imperatore], temerariamente [immemor cavendi, lett. incurante di far attenzione], scorrazzando [volitans] nelle prime linee [discrimina?, pericoli, ovvero esponendosi sul fronte pi? ?caldo? dello scontro], si gett? nel vivo del combattimento, quand?ecco che l?asta di un cavaliere, serrata al suo braccio, (gli) perfor? le costole e (gli) si piant? [haesit, haereo] in profondit? nel fegato [l?abl. assoluto va sciolto paratatticamente; lett. ? nei tessuti profondi del fegato].
Mentre cerca [nota la resa col pres. narrativo], con la mano destra, di estrarre l?asta [quam] (dalla ferita), (Giuliano) sent? i tendini delle dita recidersi per via dell?arma affilata [ferro acuto] su entrambi i lati; disarcionato, fu portato in fretta e furia dai suoi uomini [lett. con accorrere veloce degli astanti, di coloro che in quel momento si trovavano l?] nell?accampamento, per le cure necessarie.
Lenitosi un po? il dolore, (Giuliano) si rianim? [desiit (desino) timere]: (anzi), combattendo con grande coraggio [magno spiritu] contro la morte imminente, chiedeva (addirittura) le armi e il cavallo, per tornare in battaglia [anche qui l?abl. assoluto va sciolto paratatticamente], incoraggiare i propri (soldati) e mostrare d?avere davvero a cuore [sollicitudine vehementer adstringi] la salvezza altrui (piuttosto che la propria).
Ma poich? le forze poco gli assecondavano il proposito [di fare quanto sopra], e poich? aveva perso molto sangue, rimase immobile, senza pi? alcuna speranza di sopravvivere, tanto pi? che realizz? che era stato colpito a morte in (quella) regione chiamata Frigia: che l? sarebbe morto, infatti, gli era stato vaticinato.
Tuttavia, ? incredibile a dirsi con quanto ardore i soldati, dopo aver scortato l?imperatore (ferito) alla sua tenda, si piombassero [involabant] (di nuovo in battaglia col proposito) di vendicare (il loro condottiero), (accecati) dall?ira e dal dolore, facendo risuonare le aste sugli scudi e pronti, nell?eventualit? [si tulisset fors], anche a morire.

Trad. Bukowski
  versione
      Re: versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons