LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione Prodigiorum   stampa
Data:
04/04/2003 3.29.06




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro Paolo, m?interesserebbe sapere se gli stralci di brano in traduzione italiana che hai integrato al testo latino li hai trovati in rete. Se s?, dove? Eppoi, una volta che hai proceduto alla traduzione dei brani di Vitruvio, me la inoltreresti (non in allegato, pls; vengono cestinati)? Mille grazie e saluti :).


[1] Consolato di L. Scipione e C. Lelio = anno 564 dalla fondazione di Roma (Ab Urbe Condita), ovvero 190 a.C. [era d?uso indicare l?anno esatto riportando i nomi di coloro che, per quell?anno, ricoprivano la carica di consolato]

Il tempio di Giunone Lucina venne colpito da un fulmine, che ne squass? il frontone e le porte. Nei dintorni caddero numerosi fulmini. A Norcia, il cielo sereno d?improvviso s?annuvol? (e mand? gi? fulmini): ne rimasero uccisi due uomini. A Tuscolo piovve terra. Nel reatino, una mula partor? [era un fatto portentoso]. Si sacrificarono 10 fanciulli e altrettante fanciulle, di genitori viventi.

[3] Consolato di Sp. Albino Postumio e Q. Marcio Filippo = anno 568 dalla fondazione di Roma, ovvero 186 a.C.

Si offici? ad un sacrificio dalla durata di 9 giorni, perch? nel Piceno erano piovute pietre e s?rano accesi, in pi? punti, fuochi celesti che avevano bruciato con un leggero soffio le vesti di numerose persone. Il tempio di Giove, sul Campidoglio, venne colpito da un fulmine. Nel territorio umbro, venne scovato un ermafrodita di quasi dodici anni: venne ucciso su ingiunzione degli aruspici. I Galli, ch?erano giunti in Italia attraversando le Alpi, ne furono scacciati senza colpo ferire [? il verificarsi del funesto evento presagito; gli altri paragrafi seguono appunto tale falsariga: presagi ? verificarsi degli avvenimenti presagiti].

[20] Consolato di P. Africano e C. Livio = anno 607 dalla fondazione di Roma, ovvero 147 a.C.

Ad Amiterno un parto straordinario: un neonato con tre piedi ed una sola mano. A Roma e nei dintorni pioggia di fulmini. A Cere, sgorgarono dal suolo fiotti di sangue e durante la notte il cielo e la terra apparvero in fuoco. A Frosinone topi rosicchiarono un oggetto sacro in oro. A Lanuvio, tra la terza e la quinta ora due aloni di diverso colore cinsero il Sole, l'uno con una linea rossa, l'altro con una bianca. Una stella splendette per 32 giorni. Durante l?assedio di Cartagine, Asdrubale infier? in modo barbaro contro prigionieri romani: ma poi provvide l?Emiliano a raderla al suolo, Cartagine.


[43] Consolato di C. Mario e C. Flavio = anno 650 dalla fondazione di Roma, ovvero 104 a.C.

Fu visto un gufo fuori della citt? [= Roma]. Una vacca emise voce umana [locuta, parl?]. A Trebula, nel tempio, un simulacro, ch?era stato aperto all?altezza del capo, fu trovato risigillato. A Nocera, un olmo, sradicato dal vento, si riassest? sulla radice da solo. In Lucania piovve latte, a Luni sangue. A Rimini, un cane emise voce umana. Venti fanciulle vergini, tra omelie, offrirono doni. Durante il giorno, dall?ora terza all?ora settima, la Luna apparve con una stella. Fuggitivi e disertori devastarono i territori di Turi. I Cimbri, oltrepassate le Alpi, dopo aver messo la Spagna a ferro e fuoco, s?unirono ai Teutoni.
Un lupo entr? in citt? [= Roma]. Avvoltoi, appollaiati su una torre, furono fulminati. Nell?ora terza, si verific? un?eclissi di sole, che oscur? il giorno. Uno sciame d?api s?appost? dinanzi al tempio della dea Salute. Sul Comizio [ovvero sul luogo dove si svolgevano i comizi] piovve latte. Nel Piceno furono visti tre soli. Nel territorio di Volsinii, un lembo di fuoco fu visto sprigionarsi dal suolo e lambire il cielo.
In territorio lucano, nacquero due agnelli con zampe equine, un altro con testa di scimmia. Nei territori di Tarquinia, dal suolo sprizzarono fiotti di latte. Seguendo il responso degli aruspici, furono innalzate due statue di legno d?olivo e s?offici? un sacrificio. In Macedonia, i Traci vennero assoggettati.


[68] Consolato di M. Antonio e P. Dolabella = anno 710 dalla fondazione di Roma, ovvero 44 a.C.

Secondo le disposizioni testamentarie del patrigno Cesare, a Brindisi C. Ottavio entr? a far parte della gens Iulia. Quando egli, alla terza ora del giorno, entr? in Roma circondato da una enorme folla, il Sole, circondato da un piccolo cerchio di pura e calma luce, lo cinse con la parte finale di un arco simile a quello che l'arcobaleno dispiega in cielo. Durante la celebrazione dei giochi in onore di Venere Genitrice, che istitu? per la colleganza, una cometa apparsa all'undicesima ora sotto la costellazione dell'Orsa attir? gli occhi di tutti. Poich? questa stella era apparsa durante i giochi di Venere si decise di dedicarla al Divo Giulio. Con grande tenacia il nuovo Cesare s?oppose all?inumana cattiveria di Antonio.
Si verificarono frequenti terremoti. I navigli e molte altre zone e cose furono colpite da fulmini. Una statua che Cicerone aveva fatto innalzare davanti alla cappella di Minerva il giorno prima del suo esilio per plebiscito, cadde in frantumi ? testa, omeri, braccia rotte ? a causa di una violenta tromba d?aria: terribile presagio per Cicerone.
Una tromba d?aria rap? via dal tempio della Fede le tavole di bronzo. Le porte del tempio di Opi vennero squassate; alberi sradicati e abitazioni scoperchiate. Apparve in cielo una cometa: punt? verso occidente. La grande cometa brill? per sette giorni. Splendettero tre soli e intorno alla parte bassa del Sole brill? una corona simile ad una spiga e poi, quando il Sole si ridusse ad un solo cerchio, la luce fu flebile per molti mesi.
Nel tempio di Castore, si staccarono alcune lettere corrispondenti ai nomi di Antonio e Dolabella: presagio, per i due, di rottura con la patria. Latrati di cani furono uditi dinanzi all?abitazione di Lepido: il cane pi? grosso venne sbranato dagli altri: terribile presagio per Lepido.
Ad Ostia, la risacca fece arenare un branco di pesci. Si verific? l?inondazione del Po: rifluendo nel suo letto, il fiume lasci? sulle sponde migliaia di vipere. Segu? puntualmente la guerra civile tra Cesare e Antonio,


[72] Consolato di P. Fabio e Q. Elio = anno 743 dalla fondazione di Roma, ovvero 11 a.C.

In Germania, nell?accampamento di Druso, uno sciame d?api vol? all?interno della tenda di Ostilio Rufo, prefetto castrense, e ne avvolse l?intera struttura. Un buon numero di Romani cadde in imboscate.

Trad. Bukowski
  Traduzione Prodigiorum
      Re: Traduzione Prodigiorum
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons