LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: CICERONE   stampa
Data:
06/04/2003 18.10.21




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Verrine, II, 4 passim e con modifiche.

Praticamente, non c?? alcuno, tra [lett. di] voi, che [quin, con val. consecutivo] non abbia sovente sentito dire ? o che comunque non abbia letto nelle registrazioni annalistiche - in che modo, durante la seconda guerra punica, Metello espugn? Siracusa [lett. la costr. ? al passivo; ti ricordo che Syracusae ? pl. tantum; il senso ?: in che modo Marcello si comport?... ].
Ora, dopo aver conquistato con la forza delle armi [vi copiisque; l?endiadi va legata] questa citt? ? la pi? bella e la pi? rinomata di (tutte le citt?) greche ? egli [Marcello, appunto] non pens? che potesse giovare al buon nome [ad laudem] del popolo romano radere al suolo [exstinguere] una tale bellezza, tanto pi? [praesertim] (che) da essa non proveniva [lett. si manifestava] alcun pericolo [cio?, era una citt? ?tranquilla?, priva di furori bellici].
Pertanto, risparmi? [pepercit ? parco; perf. di raddoppiamento; regge dat. di vantaggio] tutti gli edifici ? pubblici e privati, sacri e profani ? tale da dare quasi l?impressione [sic? ut quasi? videretur] d?essere giunto (in quella regione) per difendere quella citt?, e non gi? per conquistarla.
Nella spartizione del bottino, la (sua) vittoria non fece guadagnare al popolo romano pi? di quanto (non) tenne in serbo [reliquit] per i Siracusani, in termini di umanit? [il termine ?humanitas? aveva una profonda pregnanza].
Gli oggetti che furono traslati a Roma, ora li vediamo nel tempio degli (d?i) Onore e Virt?. Nulla (,di tali oggetti, Marcello) pose nelle (proprie) dimore o nei (propri) giardini. Di contro, lasci? a Siracusa moltissime splendide opere, non si macchi? di profanazioni [lett. non viol? alcun dio], non os? neanche toccare [lett. non sfior?] il tempio di Minerva.
Quel (tempio, invece,) da Verre fu spogliato a tal punto da [suppongo tu abbia saltato il II termine di correlazione, ?ut?; sic? ut?] sembrare essere stato saccheggiato (piuttosto) da barbari corsari!
(In particolare,) su (alcuni) quadri era stupendamente raffigurata una battaglia equestre del re Agatocle, della quale (raffigurazione) non c?era nulla di pi? bello, o nulla che si ritenesse pi? (degno) d?essere ammirato. (Ebbene, Verre) trafug? questi quadri e lasci? spoglie e deturpate le pareti (sulle quali quei quadri, appunto, si trovavano).

Trad. Bukowski

P.S.: l?invio di appunti ? molto gradito; puoi farlo al mio indirizzo [bukowski@progettovidio.it], ma non in allegato, ch? gli allegati vengono automaticamente cestinati. Saluti.
  CICERONE
      Re: CICERONE
         Re: CICERONE
            Re: CICERONE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons