Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: versione sul dativo
|
stampa
|
Data:
10/04/2003 14.55.59
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Velleio Patercolo, Storia romana, I, 13 passim, riadattata dal curatore dell?eserciziario
(Quel)lo stesso anno furono abbattute (alcune) citt? molto rinomate: Cartagine fu rasa la suolo da Scipione, (mentre) L(ucio) distrusse, dalle fondamenta [funditus], Corinto. Entrambi i condottieri furono insigniti [nota che con ?uterque? s?utilizza il singolare, anche se il senso ? plurale] (rispettivamente) del nome del popolo vinto da loro [a se]: l?uno, infatti, ebbe il soprannome di ?Africano?, l?altro di ?Arcaico? [dativi di possesso, caso ?nome? (mihi nomen est)]. I (due) condottieri (inoltre) ebbero diversi caratteri e diversi interessi [studia; costruzioni di dativo di possesso]. Scipione, ad esempio, fu a tal punto [tantum?] ammiratore degli studi liberali e di ogni forma di sapere [omnes doctrinas] da [? ut] primeggiare [multo praestiterit ? praesto; regge dat.] (per intelligenza e cultura) su (tutti) gli altri condottieri e da applicarsi [vacaverit ? vaco, regge dat.] con assiduit? agli studi. In pace e in guerra [l?espressione locativa ?domi militiaeque? ? idiomatica], (Scipione) tenne (sempre) presso di [lett. con] s? Polibio e Panezio, uomini di grande intelligenza [gen. qualit?]; (egli inoltre) coltiv? [serviit, regge dat.] sempre le arti della guerra o della pace e ? sempre diviso tra l?impegno militare e l?impegno ad apprendere [versatus inter arma ac studia] ? (sempre appunto) esercit? o il corpo nei pericoli o lo spirito nell?apprendere. Mummio, al contrario, fu cos? rozzo e cos? ignorante [imperitus (regge gen.) artis omnis], da poter a malapena [vix] esser detto a parole [ovvero, era ignorante ?in modo indescrivibile?]. Tuttavia, i nostri antenati erano dell?opinione che [costr. impersonalmente; regge dat.] entrambi i condottieri fossero stati non solo di grande utilit?, ma anche di grande prestigio per lo Stato [costr. doppio dativo, di fine (?magnae utilitati? e ?decori?) e di vantaggio (rei publicae)].
Trad. Bukowski
P.S.: spero stavolta tu sia soddisfatta :)
|
|
• versione sul dativo Re: versione sul dativo Re: versione sul dativo
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|