Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: giustino!!!!
|
stampa
|
Data:
10/04/2003 18.20.11
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Giustino, Epitomi, XXXI, 13 passim e con modifiche
Poich? [ma pu? intendersi anche con sfumatura temporale: all?epoca in cui?] Antioco, re di Siria, aveva - su istigazione di Annibale [hannibale suadente] - dichiarato guerra ai Romani, furono inviati (da Roma) a combatterlo [lett. contro di lui] Lucio Scipione e suo fratello Publio Africano. Secondo la strategia di guerra dei due (condottieri), i Romani penetrarono in Asia e giunsero a Troia [lett. essendo preparata dai due la guerra ed essendo i Romani penetrati?]: (l?) Romani e Troiani mostrarono (tra loro) reciproca manifestazione di gioia: i Troiani perch? rievocavano [Iliensibus? referentibus] (il fatto) che Enea e gli altri capi al suo s?guito [cum eo] erano stati appunto d?origine troiana [lett. a se profectos ? profisciscor; erano provenuti dal proprio popolo (a se)]; i Romani perch? rievocavano di esserne i discendenti [se ab his procreatos]. L?unanime [omnium] gioia fu cos? grande, quanto grande essa suol essere tra genitori e figli (che si ritrovano) dopo un lungo periodo (di lontananza). Ai Troiani riusciva cosa gradita [iuvabat, con l?infinitiva] (il fatto) che i propri discendenti, dopo aver soggiogato l?Occidente e l?Africa, rivendicassero (ora) l?Asia quale [ut] regno avito; essi dicevano che la disfatta di Troia era (addirittura) stata desiderabile, visto che essa (ora) era destinata a rinascere [lett. rinasceva] con tanto fasto e potenza [tam feliciter]. D?altro canto [contra], un vivo [inexplebile] desiderio di vedere/visitare i lari aviti, i luoghi di nascita [lett. incunabula, prop. culla, pluralia tantum; per metonimia, luogo di nascita] dei (propri) antenati, i templi e le statue degli d?i (aviti) avvinceva i Romani. Partiti, dunque, i Romani da Troia [nota l?apparente violazione della particolarit? del moto da luogo; ab+abl invece che abl. semplice; in realt?, Giustino fa intendere che la partenza non avviene dalla citt?, bens? dalla ?zona? di Troia], il re Eumene accorse con aiuti, non molto tempo dopo lo scoppio della guerra contro Antioco.
Trad. Bukowski
|
|
• giustino!!!! Re: giustino!!!! Re: giustino!!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|