Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Ancora sul dativo
|
stampa
|
Data:
12/04/2003 17.03.50
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Mai ? nato, a Sparta [locativo], un uomo migliore, o (comunque) pi? utile (allo Stato), di Licurgo. Quand?egli consult? l?oracolo di Apollo, il sacerdote ? ispirato dal dio ? pronunci? queste parole: ?Non saprei (dire) se sei un uomo o piuttosto un dio?. Eppure, n? la sua probit?, n? l?attaccamento [assiduus amor] alla patria, n? le giustissime leggi ch?egli aveva stilato gli [?ei? ? appunto dat. di vantaggio] tornarono in alcun modo a vantaggio: infatti, Licurgo (purtroppo) saggi? [expertus est] la malvagit? e l?ingratitudine [infratum animum] dei (propri) concittadini, i quali spesso lo aggredirono lapidandolo [lett. con pietre], al punto ch?egli avrebbe (pi? volte rischiato) di perdere la vita. Una volta, fu cacciato via dal foro con la forza; un?altra volta, rimasto vittima [passus ? patior] d?un assalto, perse un [?alter? vuol propr. dire: uno dei due] occhio. In ultimo, bandito dalla patria, conobbe [lett. tulit, sopport? ? fero] la povert? e l?amarezza dell?esilio. Gli uomini spesso (non solo) non s?astengono dalle malvagit?, ma addirittura sogliono, ancor meno, aver riguardo per i probi ed i benemeriti dello Stato [lett. per coloro che sono probi e si sono dedicati al (bene del)lo Stato (vantaggio)].
Trad. Bukowski
|
|
• Ancora sul dativo Re: Ancora sul dativo
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|