Data:
12/04/2003 17.05.22
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Mah, in realt? il tuo prof. non ha cambiato alcunch?. Comunque, ti concedo la trad. letterale, vista la difficolt? del brano. Saluti.
E' noto, anche, che Annibale (aveva) appena (compiuti) nove anni, quando preg? [blandientem ? blandior; lett. mentre pregava, o meglio, all?et? in cui pregava] il padre, con moine tipicamente infantili (pueriliter), d?essere condotto (con lui) in Spagna; (ed ? noto che) mentre (quello) [Amilcare] stava compiendo un sacrificio, intenzionato (com?era) a portare l'esercito col? [ovvero, in Spagna, appunto; ?traiecturus? ? perifrastica attiva, che esprime appunto intenzionalit? e/o imminenza], dopo aver concluso la guerra in Africa, (Annibale fu fatto) avvicinare agli altari; e, dopo aver toccato gli arredi sacri, fu invitato a giurare solennemente [adactum (adigo) iure iurando] che sarebbe stato [fore] nemico del popolo romano quanto prima possibile [cum primum posset]. La perdita della Sicilia e della Sardegna [lett. ? reso al concreto: la Sicilia e la Sardegna perdute?] tormentava quell'uomo [Amilcare] dall?animo indomabile [ingentis, straordinario]; (sosteneva) [l?integrazione ? dovuta al fatto che siamo in presenza di un?infinitiva oggettiva, ovvero di un evidente discorso riportato in forma indiretta, cui ? sottinteso appunto il verbo reggente] infatti che, da una parte [et?], la Sicilia era stata ceduta per la troppo avventata disperazione, (mentre) dall?altra [? item] la Sardegna era stata sottratta con l'inganno dai Romani durante la rivolta in Africa, essendo stata per di pi? aggiunta un'indennit? di guerra. Angosciato da queste preoccupazioni, sia durante i 5 anni [per + acc. tempo continuato] della guerra Africana ? segu?ta [quod fuit sub] alla recente pace romana [ovvero, imposta da Roma] ? sia quindi durante i 9 anni (della spedizione militare) in Spagna, (spesi) a risollevare la potenza cartaginese, (Amilcare) si comport? [?gessit? se?, di una ventina di parole prima] in modo tale [ita? ut?] lasciar intendere [appariret] che egli aveva in mente [agitare eum in animo; lett. il sogg. ? ?bellum?] una guerra decisamente pi? grande, di quella che aveva combattuto [suppongo ?gereret?], e che ? se fosse vissuto pi? a lungo ? i Cartaginesi che portarono guerra all?Italia sotto il comando di Annibale, ve l?avrebbero piuttosto portata sotto il comando di Amilcare.
Trad. Bukowski
|