Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: la guerra con gli equi
|
stampa
|
Data:
13/04/2003 15.26.58
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
La potenza dei Romani s?era accresciuta [creverat ? cresco] e alcuni [nonnulli] popoli avevano stretto trattati con loro. Ma gli Equi violarono [fregerunt ? frango] il trattato che avevano stipulato (coi Romani) l?anno precedente e invasero [fecerunt incursionem] (saccheggiandolo) il territorio latino; (quindi,) carichi di bottino, si accamparono sul monte Algido. In quell?accampamento giunsero gli ambasciatori romani e rinfacciarono agli Equi le ingiurie ch?essi [gli Equi, appunto] avevano arrecato al popolo romano. Al che, Gracco, il comandante degli Equi, rispose con arroganza: ?Andate a riferire [dicite] alla quercia (sacra) i comandi del Senato; io, nel frattempo, m?occuper? d'altro?. Un'enorme quercia, infatti, sovrastava quella zona. Allora uno dei legati [ex + abl. partitivo] disse: ?O quercia sacra e , e d?i tutti, sappiate [lett. ascoltate (questo fatto)] che il trattato ? stato violato dagli Equi e siateci favorevoli, quando ? a breve ? li puniremo [?repetere poenas ab aliquo? ? espressione idiomatica] con le armi?. Appena gli ambasciatori rientrarono a Roma, i Senatori deliberarono [habuerunt consilium]. Uno dei due [alter] consoli guid? l'esercito sull'Algido, contro Gracco.
Trad. Bukowski
|
|
• la guerra con gli equi Re: la guerra con gli equi
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|