Data:
14/04/2003 19.41.01
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Dopo che i Romani ebbero espugnato [ma va bene anche la sfumatura causale: poich??] Corioli, grazie allo straordinario valore di un giovane ? abile [prompti (? gen. sing.)?] stratega [? consilio] e combattente [? manu] ? di nome Gneo Marcio [costr. del nome al dat.], accadde che i Volsci si arresero. Per tal motivo, Marcio merit? il ?soprannome? di Coriolano [da Corioli, appunto, la citt? che aveva espugnato] e fu innalzato [elatus ? effero] a grandi onori. Successivamente, tuttavia, poich? egli [ipse, Coriolano] era contrario ai diritti [iuribus] che (dalla plebe) erano stati estorti al Senato [patribus] con le violenze della secessione [secessione ac vi; l? ?ac? indica che l?endiadi va legata], la plebe s?infuri? [infensa facta est] a tal punto che [adeo? ut] gli fu comminato l?esilio. Al che, Coriolano and? in esilio (rifugiandosi) presso i Volsci, che gli accordarono benevola accoglienza. Pertanto, dato che (da una parte) l?inveterato odio accendeva i Volsci, (dall?altra) la recente rabbia [per l?esilio sub?to] accendeva Coriolano, avvenne che si deliber? a riguardo di una (nuova) guerra contro Roma. Gli ambasciatori, mandati a Coriolano per stabilire condizioni di pace, riportarono (a Roma) un terribile responso.
Alla fine, la madre stessa di Coriolano, Veturia, e la (di lui) moglie Volumnia, portando (con s?) i due figlioletti (avuti) Marcio, si recarono negli accampamenti nemici. Successe, pertanto, laddove gli uomini non riuscirono a difendere Roma [urbem] con le armi, riuscirono (invece) le donne, a furia di preghiere e lacrime. Infatti, quando Coriolano corse incontro alla madre per abbracciarla, la donna, passata dalle suppliche alla collera, rimbrott? il figlio; la vista della moglie e dei figli, poi, piegarono definitivamente l?uomo [cio?, lo spinsero a desistere dal folle proposito di portar guerra alla patria]. Egli (allora), richiamato (al proprio senso) del dovere, abbracci? i suoi (cari) e li conged?; quanto a lui, tolse l'accampamento [e dunque, l?assedio] dalla citt? [Roma]. Evacuate, dunque, le truppe dall'agro romano, si racconta che rimase ucciso vittima dell'odio (che si era procurato) per quella vicenda.
Trad. Bukowski
|