Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
stampa
|
Data:
15/04/2003 0.15.28
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Per quanto, comunque ? come accennato ? nessuno ad oggi sia riuscito a definire, evincendole dalla Teoria, tutte le aberrazioni che si riscontrano nel moto lunare, in modo tale da poter stabilire, in base ad esse, quanto effettivamente suddetta Teoria vada a coincidere con le osservazioni sperimentali. Anche se ? indubbio che un eventuale discrepanza si riveler? ineziale. E? gi? da un po? che si sta cercando di sciogliere tale dilemma soffermandosi esclusivamente sullo studio del moto dell?Apogeo: in realt?, secondo l?opinione di alcuni, lo stesso moto dell?Apogeo ? cos? com?? determinato in base alle osservazioni ? presenterebbe sostanziali discrepanze rispetto alle conclusioni della Teoria, mentre altri sono addirittura propensi ad accordare pieno consenso alle conclusioni di quest?ultima, ed a ritenerle indubbiamente come vere. Resta comunque il fatto ch?? alquanto strano che lo stesso Newton non abbia fatto riferimento, nel postulare la sua Teoria, al moto dell?Apogeo, e che di contro si sia servito, per la traduzione del suo postulato in leggi matematiche, soltanto delle osservazioni relative al Sole, quando invece avrebbe potuto finemente evincere il moto dei ?nodi? dalla Teoria, e mostrarne la fondatezza. A mio giudizio, l?unica ragione per la quale Newton abbia passato sotto silenzio ogni qualsivoglia riferimento al moto dell?Apogeo consiste nella consapevolezza, da lui maturata, che tale moto avrebbe presentato risultati nient?affatto congruenti, qualora calcolato in base alla Teoria da un lato e in base alle osservazioni dall?altro. Ora, definire il moto dell?apogeo lunare in base alle leggi stabilite da Newton nel suo immortale capolavoro sul del moto delle orbite [suppongo un refuso "absidum"] non comporta la bench? minima difficolt?: e in effetti, al di l? di ogni aspettazione, si verifica appunto che mentre in base alla Teoria esso presenta un?oscillazione annua che a mala pena supera i 20 gradi, in base alle osservazioni, invece, l?oscillazione supererebbe i 40 gradi, nell?arco di un solo anno.
Accantonando la questione se codesta oscillazione del moto dell?Apogeo, corrispondente a 20 gradi, calcolata in base alla Teoria sia plausibile o meno, resta il fatto che la presa in considerazione del moto dell?Apogeo offre una soluzione senza mezzi termini alla problematica sui limiti e le possibilit? d?applicazione della Teoria newtoniana. E, infatti, a riguardo dell?aberrazione lunare, calcolata in base alla Teoria, quantunque possano riscontrarsi anomalie di alcuni minuti secondi, per eccesso o per difetto, rispetto alle risultanze sperimentali, pur tuttavia questa discrepanza ineziale potrebbe ben attribuirsi a qualche leggero errore nelle osservazioni o ad un?eccessiva approssimazione nel calcolo: il che non comprometterebbe la sostanziale veridicit? della Teoria newtoniana. Altro discorso se l?indagine si sposta sul moto dell?Apogeo: e infatti, pur se le forze gravitazionali che agiscono sulla Luna presentano differenze inconsistenti rispetto alle conclusioni derivate dalla Teoria di Newton, tale da tradursi in incongruenze appena percepibili nel moto lunare, tuttavia da questa minima discrepanza potrebbe originarsi una forbice di numerosi gradi, sul piano del moto annuo dell?Apogeo [la forbice 20-40 gradi di cui sopra]. Ora, questa differenza cos? consistente non pu? certo essere attribuita ad alcun errore d?osservazione o di calcolo, tanto pi? ch?esso ? accurato. Ecco perch? l?indagine sul moto dell?Apogeo getta luce definitiva sulla questione della sostanziale attendibilit?, o meno, della Teoria Newtoniana.
Trad. Bukowski
Saluti :)
|
|
• Traduzione Theoria Motus Lunae Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|