Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
stampa
|
Data:
16/04/2003 3.53.42
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Nel caso in cui, procedendo ad un calcolo accurato, si dimostrasse che le conclusioni della Teoria di Newton presentino una sostanziale congruenza con le conclusioni derivate dalle osservazioni, tale che appunto, per entrambe le varianti, il moto dell?Apogeo lunare sarebbe soggetto ad un?oscillazione superiore ai 40 gradi ogni anno; in questo caso (dicevo) la necessit? di un argomento che provi l?indubitabile attendibilit? della teoria newtoniana non si porrebbe neppure. Ma dato che ci? non si verifica, e che anzi l?avanzamento annuo dell?Apogeo, secondo un?accurata applicazione matematica della Teoria, presenta misure che s?allontanano, e di molto [suppongo un refuso ?notabiliter?], dai suddetti 40 gradi [erano infatti 20, come affermato alcuni righe sopra], si giunger? necessariamente alla conclusione che la Teoria di Newton abbisogna di rettifiche e che le stesse forze gravitazionali cui ? sottoposta la Luna non sono perfettamente conformi a tale Teoria.
In effetti, la questione sull?attendibilit? o meno della Teoria newtoniana a riguardo del moto dell?Apogeo si presenta molto delicata, ed abbisogna di un?attenta ed accurata procedura di calcolo. Sennonch? dai princ?pi generali ? in base ai quali si suole definire universalmente il moto delle orbite celesti ? si ricava, in modo adamantino, una misura solo dimezzata al posto di quella effettiva, in riferimento al moto dell?Apogeo lunare [20 gradi al posto di 40, appunto]; tuttavia, poich? durante l?elaborazione del calcolo molti fattori, che si presentano nella determinazione del moto lunare, vengono trascurati in ragione della loro irrilevanza, sorge a ragione il dubbio che ? se essi al contrario fossero presi in considerazione nella procedura di calcolo ? compenserebbero in realt? tale discrepanza. Con buona pace dei matematici, che hanno profuso sforzi su sforzi per dimostrare l?accordo di questa Teoria col moto dell?Apogeo lunare; in realt?, non sarebbe difficile scorgersi un paralogismo [= ragionamento errato da un punto di vista logico] all?interno delle loro procedure. Su questo aspetto, merita la massima attenzione il punto di vista di Clairaut, matematico geniale, il quale ? dopo aver dapprincipio dimostrato, con inoppugnabili argomenti, che la Teoria di Newton forniva risultati esattamente di valore dimezzato rispetto a quello ch?? l?effettivo moto dell?apogeo lunare ? inaspettatamente ritratta, affermando che la Teoria newtoniana appunto ? attendibilissima. Ora, ? da supporre che uno studioso dotato di tanta perspicacia (qual ? appunto Clairaut) non abbia ritrattato le sue precedenti conclusioni, che aveva scientificamente propugnato, se non spinto a ci? dal sopraggiungere di argomenti altrettanto convincenti.
P.S.: per ora i primi due paragrafi. Scusami, ma in questo periodo non ho molto tempo da dedicarti. Salutissimi :)
|
|
• Traduzione Theoria Motus Lunae Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|