LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Roma in festa dopo la vittoria del Metauro   stampa
Data:
17/04/2003 16.23.31




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Livio, Storia di Roma, XXVIII, 9 passim con modifiche

Il Senato [patres] decret? che a tornare a Roma [ad urbem] fosse non solo Marco Livio, ma anche il suo collega (di carica) Claudio Nerone, ovvero coloro che avevano sbaragliato i Cartaginesi al Metauro. Il decreto presentava, per?, una differenza [lett. ci? per? si differenzi? (perf. perch? l?azione ? puntuale e conclusa) nel decreto (?in decreto?, suppongo)]: ovvero, (i senatori) diedero ordine che l?esercito di M. Livio fosse ricondotto (a Roma), e che (invece) le legioni di Nerone rimanessero nel campo d?azione [in provincia] per contrastare Annibale.
Per lettera, tra i consoli si stabil? questo accordo: che com?essi, insieme [suppongo ?uno animo?], avevano combattuto per lo Stato [gessissent rem publicam], cos? ? bench? provenissero da territori diversi ? dovevano insieme [uno tempore] giungere [lett. giungessero] a Roma [ad urbem]; e che, chi fosse giunto per primo a Preneste, avrebbe l? dovuto aspettare il collega.
Caso volle [forte ita evenit ut] che entrambi giunsero a Preneste nello stesso giorno. E dunque, dopo aver promulgato un editto, in base al quale il Senato ? in seduta plenaria [frequens] ? fosse convocato nel tempio di Bellona, [? qui devi aver saltato un pezzo?], ma ognuno desiderava toccare anche le destre vincitrici dei consoli: alcuni si felicitavano (con loro), altri rendevano (loro) grazie, perch? lo Stato era salvo (proprio) in virt? del loro operato.

Trad. Bukowski
  Roma in festa dopo la vittoria del Metauro
      Re: Roma in festa dopo la vittoria del Metauro
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons