Data:
22/04/2003 16.15.29
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Definizione di filosofia. S?intende per ?filosofia? la comprensione, fondata sulla Verit?, delle entit? invisibili o visibili.
Definizione di entit? non visibili. S?intendono per entit? non visibili le entit? incorporee, ovvero non percepibili attraverso i sensi, essendo questi ultimi incapaci di oltrepassare il ?dato? materiale.
Definizione di entit? visibili. S?intendono per entit? visibili le entit? corporee, ovvero dotate di un corpo, sia esso divino o mortale. I corpi, infatti, soggiacciono al senso [= sono percepibili]. Poich? dunque la filosofia coincide con la cognizione di entrambe queste entit?, di esse tratter?, esordendo con quelle invisibili, vale a dire: il Creatore, l?Anima del mondo, i d?moni, le anime degli uomini.
Perch? Dio e ?potentia? coincidono. Dire Dio ? dire ?potentia?, perch?essa crea il Tutto e lo dispone con paterno affetto. L'Anima del Mondo. L'Anima del Mondo secondo alcuni ? lo Spirito Santo. Tutte le cose esistenti nel mondo sono rette dalla Volont? e dalla Bont? divine, lo Spirito Santo, appunto. Altri dicono che l?Anima del Mondo ? il ?vigore naturale? immesso (da Dio) nelle cose, alcune delle quali vivono soltanto, altre sono dotate di vita e sensibilit?, altre, infine, di vita, sensibilit? e raziocinio. Non c?? alcunch? ? dotato di vita, sensibilit? e raziocinio ? che non abbia in s? insito tale ?vigore naturale?. Nell?uomo, tale ?vigore? coincide propriamente con l?anima.
I Demoni. Definizione di essere ?celeste?, ?etereo?, ?aereo?. Secondo Platone, tre sono gli ordini e le specie di d?moni, entit? razionali che si dispongono dal firmamento alla terra. In particolare, Platone afferma l?esistenza di:
- esseri del cielo, allocati nel firmamento. Rispondono alla seguente definizione: un ?essere del cielo? ? un essere razionale, immortale, celeste, impassibile - vale a dire le stelle, delle quali tratter? nell?apposita sezione dell?opera, appartenendo esse al novero delle entit? esistenti e visibili. - esseri dell?etere, un genere di essere invisibile, allocato nell?etere, vale a dire nella porzione di cielo che s?estende dal firmamento vero e proprio fino alla luna. Rispondono alla seguente definizione: un ?essere dell?etere? ? un essere razionale, immortale, impassibile, etereo: suo compito ? di attendere alla sola contemplazione di Dio, e trarre da essa diletto. - esseri dell?aria, allocati intorno alla regione superiore dell?atmosfera, quella vicina alla luna. Rispondono alla seguente definizione: un ?essere dell?aria? ? un essere aereo, razionale, immortale, ?passibile?. Attendono ad un duplice, ma nella sostanza identico, compito di ?mediazione?: far giungere a Dio le preghiere degli uomini e, di converso, manifestare agli uomini la volont? divina, attraverso vuoi sogni, vuoi segni, vuoi intima vocazione o ammonizione. Sono, infine, esseri ?passibili? dato che condividono i sentimenti degli uomini buoni, provando gioia per la loro prosperit? e dolore per la loro avversit? [in una parola, i nostri ?angeli?].
Trad. Bukowski
|