Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Livio
|
stampa
|
Data:
22/04/2003 22.02.18
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Livio, Storia di Roma, XXVI, 19 passim
Fuit enim Scipio non ueris tantum uirtutibus mirabilis, sed arte quoque quadam ab iuuenta in ostentationem earum compositus, pleraque apud multitudinem aut per nocturnas uisa species aut uelut diuinitus mente monita agens, siue et ipse capti quadam superstitione animi, siue ut imperia consiliaque uelut sorte oraculi missa sine cunctatione exsequerentur. ad hoc iam inde ab initio praeparans animos, ex quo togam uirilem sumpsit nullo die prius ullam publicam priuatamque rem egit quam in Capitolium iret ingressusque aedem consideret et plerumque solus in secreto ibi tempus tereret. hic mos per omnem uitam seruatus seu consulto seu temere uolgatae opinioni fidem apud quosdam fecit stirpis eum diuinae uirum esse, rettulitque famam in Alexandro magno prius uolgatam, et uanitate et fabula parem, anguis immanis concubitu conceptum, et in cubiculo matris eius uisam persaepe prodigii eius speciem interuentuque hominum euolutam repente atque ex oculis elapsa.
Scipione infatti non solo veniva ammirato per le sue effettive qualit?, ma era anche portato, per una certa abilit? posseduta fin dalla giovinezza, a mettere in mostra tali qualit?. Egli compiva la maggior parte delle sue azioni sia affermando davanti alla gente di aver ricevuto premonizioni in sogno, sia fingendo di aver ricevuto una ispirazione improvvisa dal cielo: forse davvero il suo animo era dominato da una certa superstizione o forse era la gente ad assecondare senza esitazioni i suoi ordini e i suoi progetti come se fossero stati emessi da un oracolo. Preparava a tutto ci? gli animi fin dal principio, quando aveva preso la toga virile: non c'era giorno in cui egli affrontasse qualche questione pubblica e privata, senza recarsi sul Campidoglio ed entrare nel tempio, l? soffermandosi e facendo passare un po' di tempo per lo pi? standosene solo e appartato. Questa abitudine, che egli andava conservando in ogni momento della sua vita, instill? in alcuni la credenza che fosse vera la diceria che veniva ? di proposito o casualmente - diffusa, vale a dire che fosse uomo di stirpe divina. Fu riesumata la diceria ? ugualmente falsa - che si era diffusa una volta attorno ad Alessandro Magno, che cio? egli fosse stato concepito dall'accoppiamento con un mostruoso serpente: quell'apparizione prodigiosa in molte occasioni era stato vista nella camera da letto della madre, ma all'improvviso si snodava e spariva quando arrivava qualcuno.
II
Gi? in data:
http://www.progettovidio.it/dettagli....
III
Gi? in forum:
http://www.progettovidio.it/forum2/re...
cui integrerai l?ultimo periodo: ?Gli venivano attribuiti anche alcuni miracoli, come spesso capita a luoghi tanto famosi; e si racconta che nel vestibolo del tempio sorgesse un altare di cui il vento non muoveva mai la cenere?.
Tradd. G. D. Mazzocato
P.S.: se utilizzi anche le opzioni di ricerca presenti nel sito, risparmiamo tempo entrambi?
|
|
• Livio Re: Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|