Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: versioncine
|
stampa
|
Data:
22/04/2003 22.59.15
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Liberamente tratto da Cicerone, Verrine, II4, 117-119
Siracusa ? la pi? grande e la pi? bella di tutte le citt? greche. Questa citt? fu cos? vasta che la si pu? considerare [lett. Che ? detta] composta da quattro citt?. Una di queste ? il quartiere dell'Isola, dove sorge l'ex-palazzo reale di Gerone [lett. dove un tempo fu il palazzo?] e dove oggi risiedono i (nostri) governatori. Qui sorgono numerosi edifici sacri, e due in particolare che superano di gran lunga tutti gli altri: il tempio di Diana e l'altro di Minerva. In quest'isola (poi) si trova una sorgente d'acqua dolce, chiamata Aretusa, ricchissima di pesci. La seconda [racchiusa in Siracusa], poi, ? la citt? di Arcadina, dove si trovano un grandissimo foro, bellissimi porticati, una curia molto spaziosa ed un superbo [egregium] tempio di Giove Olimpico. La terza citt? ha nome Tica, perch? in quella zona sorse (un tempo) un antico santuario dedicato alla (dea) Fortuna. In questa (citt?) si trovano (poi) un vastissimo ginnasio e numerosi edifici sacri. Infine, la quarta citt? ? quella chiamata Neapoli, (cos? detta) perch? venne edificata per ultima [postremo; Neapoli = citt? nuova]
Trad. Bukowski
Liberamente tratto da Petronio, Satyricon, 28-29
Nella citt? campana di Pozzuoli, in un?abitazione molto lussuosa, viveva Trimalcione, un mercante molto ricco, insieme con Fortunata [nota che non ho tradotto le due espressioni ?di nome? e ?il cui nome era?, che preferibilmente si escludono], una donnicciuola ch?egli aveva spostato. Quel giorno [nota ?dies? al femminile] erano giunti all?uscio dell?abitazione [domus, genitivo distinto dal locativo ?domi?] di Trimalcione tre poveracci [homines perditi ac dissoluti]. All?ingresso dell?abitazione stava il portinaio, con indosso una splendida veste. Sulla soglia, inoltre, pendeva una gabbia d?oro, e - nella gabbia ? una gazza variopinta salutava coloro che entravano (nell?abitazione) [ovvero, gli ospiti]. Non lontano dalla guardiola del portinaio, un imbianchino aveva dipinto un cagnone tenuto alla catena, e sopra (quell?immagine) aveva scritto, a lettere cubitali: ?Attenti al cane?. Inoltre, un pittore [suppongo ?pictor?] aveva raffigurato l?intera vita del padrone (di casa) e vi aveva inserito (l?immagine del)la dea Fortuna, con la cornucopia, e le tre Parche [suppongo ?Parcas?] impegnate a filare con conocchie d'oro. In un angolo, infine, i giovani scorsero un grande armadio e in una nicchia dell?armadio dei Lari [erano statuette che raffiguravano le divinit? protettrici della casa] d?argento ed una statua di Venere in marmo.
Trad. Bukowski
|
|
• versioncine Re: versioncine
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|